Si tratta di una porzione di fabbricato di piccole dimensioni che si eleva su due piani oltre solaio esclusivo, con corte comune antistante, alla quale si accede da via Verdi. Sulla corte comune si trova un piccolo locale esclusivo adibito a lavanderia e ripostiglio e attraverso la corte si accede all’ingresso comune del fabbricato dotato di portoncino in ferro L’appartamento oggetto di esecuzione si eleva su due livelli. Al piano terra si trovano l’ingresso e il vano scale comuni, da cui si entra in una stanza adibita a cucina e al bagno che si trova sulla corte, in aderenza al fabbricato. Da questo locale tramite una scala interna a chiocciola si sale al piano primo in un vano adibito a camera. La camera è dotata di una terrazza esterna che sovrasta il bagno al piano terra. Dall’atto di compravendita del 2005 si evince che l’unità immobiliare è dotata di un solaio esclusivo sovrastante la camera che non è inserito in planimetria catastale e al quale non si è potuto accedere. Dalla planimetria catastale si evince che, almeno fino al 1993 anno di presentazione della planimetria al Catasto, i due livelli erano collegati dalle scale comuni. Con la costruzione della scala interna a chiocciola, la camera al piano primo è accessibile solo da quella, ed è stata tamponata con muratura la porta di ingresso sul vano scale al piano primo. Anche al piano terra il vano scale è stato modificato rispetto alla planimetria del 1993 con la creazione di due porte che delimitano il corridoio di ingresso Le scale comuni portano fino al solaio esclusivo sopra la camera. Non è dato sapere se queste opere sono munite di autorizzazioni edilizie nè a quando risale la loro costruzione. Infatti nell’atto di compravendita del 2005 si fa riferimento alla planimetria catastale del 1993 ed è stato dichiarato genericamente che la costruzione risale a prima del 1967. Anche la richiesta di accesso agli atti presentata al Comune di Nuvolento ed eseguita in data 24/09/2024, non ha rinvenuto pratiche edilizie riferite al fabbricato. In generale il fabbricato si trova in fatiscenti condizioni con la struttura del tetto in legno pericolante che causa infiltrazioni d’acqua ben visibili sui muri e sul controsoffitto in legno della sottostante camera. Anche il solaio in legno tra il piano terra e il piano primo presenta un controsoffitto in legno con evidenti segni di umidità. Esiste un impianto di riscaldamento con un solo elemento in ghisa al piano terra, mentre la caldaia è posizionata sul terrazzo al piano terra ma non è funzionante. Il riscaldamento avviene principalmente con stufa a legna situata al piano terra. Il bagno al piano terra è completamente da revisionare. L’impianto elettrico è sottotraccia dotato di quadro con fusibili. I serramenti sono in legno con vetri semidoppi, taparelle esterne e inferriate in ferro mentre il portoncino di ingresso è di tipo blindato con serratura che a volte si blocca. piano terra mq. 20,00 1,00 mq. 20,00 Bagno mq. 4,00 1,00 mq. 4,00 piano primo mq. 20,00 1,00 mq. 20,00 Terrazza mq. 5,70 0,50 mq. 2,88 Lavanderia mq. 10,00 0,60 mq. 6,00 Solaio mq. 20,00 0,50 mq. 10,00 Cortile comune mq. 189,00/2 0,10 mq. 9,45 Sommano mq. 72,33 ipologia:Senza incantoApertura buste:15/05/2025 12:00Data asta:15/05/2025 12:00Pr.