Christie's International Real Estate propone in vendita questa esclusiva villa, situata in una delle sette isole che compongono l'Arcipelago delle Eolie, appartenente alla città di Messina. Un paradiso naturale dichiarato patrimonio dell'umanità dall'unesco: vulcani, paesaggi mozzafiato, acque cristalline, tramonti emozionanti, storia e mitologia. Le Isole Eolie attirano ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo, ma anche ricercatori e scienziati grazie alla vulcanologia e alla loro ricchezza archeologica. A ospitare questa incantevole proprietà è Vulcano, famosa per la sua natura selvaggia, le sue spiagge nere, le sorgenti termali e i fanghi curativi. Il nome deriva dal dio romano del fuoco, Efesto (o Vulcano), che secondo la mitologia abitava nelle fucine sotterranee dove forgiava le armi per gli dei olimpici, aiutato dai ciclopi. Vulcano non è solo mitologia, apprezzata da noti personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema, è stata anche location di diversi film, tra cui “Vulcano” di William Dieterle, interpretato dall'appassionatissima Anna Magnani, che ha reso l'isola popolare, ottenendo un particolare successo transatlantico. Per la sua storia mitologica, si dice che il famoso regista contemporaneo Christopher Nolan abbia scelto Vulcano, con altre celebri location siciliane, per le riprese del suo nuovo film The Odyssey, che sarà interpretato da star di Hollywood. Fu un famoso volto della tv italiana a far realizzare l'esclusiva residenza negli anni '70, ospitando vip internazionali che partecipavano alle sue memorabili feste. Sebbene, nel corso del tempo, la dimora sia passata ad altri proprietari, alcuni elementi e arredi raccontano ancora oggi la personalità del noto personaggio. La residenza, in posizione privilegiata, è immersa nei profumi della vegetazione mediterranea e si affaccia sul vulcano, che si erge imponente con il suo cratere fumante, incorniciato dai brillanti colori del cielo e del mare. Si estende su 500 metri quadrati circa, distribuiti su un unico livello ed è avvolta da un lussureggiante parco di 10.000 metri quadrati, cosparso di filari di olivi, rigogliosi esemplari di cycas, oleandri ed eleganti ficus Benjamin. Le siepi scolpite che fiancheggiano i viali creano ampie aiuole, impreziosite da fiori e piante esotiche, mentre i giganti pini ombreggiano le ampie zone riposo. Non mancano le pale di fico d'india, con i suoi succosi frutti, simbolo distintivo del paesaggio siciliano. Ristrutturata circa dieci anni fa, la dimora rappresenta perfettamente l'architettura tipica eoliana, con una casa dalla forma cubica e rotondeggiante ai lati, tinta di bianco, e con numerose porte e finestre di legno azzurro. "In apertura, l'ampia zona esterna che si affaccia sulla grande piscina e sul vulcano è costituita da una terrazza, 'u bagghiu', di circa 250 metri quadrati, delimitata da pilastri cilindrici e sedute in muratura chiamate biseli. Rivestita di colorate maioliche,...