Descrizione Villa Dal cuore della storica città fortificata di Lucca,le cui mura difensive, proteggono oggi la sua storia e la sua identità, dopo avere passeggiato per le vie del centro ricche di storia e di famosi negozi, uscendo da Porta Santa Maria, seguendo la strada che costeggia il fiume Serchio per soli otto chilometri , si giunge sul confine nord del Comune di Lucca, dove sono state edificate nei secoli passati numerose dimore storiche di indiscutibile fascino e bellezza.E’ proprio nelle vicinanze della prestigiosa Villa Reale di Marlia, che troviamo , superato il cancello in ferro battuto sorretto da colonne in muratura , racchiusa all’interno di un parco secolare di circa due ettari ( 20.000mq ), come una preziosa gemma lucente racchiusa nel suo scrigno, un’elegante villa di impianto seicentesco, con piscina, casa colonica e limonaia. La villa in ottimo stato di manutenzione grazie ad un sapiente lavoro di restauro, si articola su tre livelli per una superficie complessiva di circa mq 1115 . Al piano terra si accede da due ingressi , di cui uno di servizio alla cucina posto sul fianco est dell’edificio ,mentre l’ingresso principale posizionato centralmente sul lato nord , ci conduce al grande salone completamente affrescato da cui è possibile accedere al parco della villa mediante una porta finestrata. Dal salone inoltre è possibile raggiungere le due sale minori laterali e la biblioteca che ancora custodisce antichi libri. Dal medesimo ingresso, inoltre, mediante disimpegno si accede a destra alle scale di collegamento con i piani superiori ,alla cantina , all’oratorio (questo raggiungibile anche dall’esterno mediante un ingresso posto sul fianco ovest della villa), ad uno studio e al bagno di servizio del piano terra; a sinistra ad un ampio e luminoso disimpegno caratterizzato da un lavamani a parete che ci conduce ad est, alla sala da pranzo, questa collegata alla grande cucina con forno a legna com grande camino. Al piano primo si giunge mediante la scala principale che ci collega al maestoso e luminoso salone di ricevimento completamente affrescato,da cui è possibile accedere al lato est della villa dove troviamo una suite composta da salotto, camera e bagno,un'altra sala da cui si accede ad uno studio( camera ) e ad un terzo bagno,mentre sul lato ovest troviamo due camere matrimoniali finemente decorate . Grazie all’ampliamento della villa avvenuto nel diciannovesimo secolo è possibile raggiungere l’estremità ovest del'edificio grazie anche ad una scala di servizio, che ci collega ad una suite composta da sala , con adiacente camera matrimoniale con bagno privato, mentre attraverso un disimpegno si raggiunge lo studio ed il quinto bagno .Al piano sottotetto un tempo utilizzato come dimora per la servitù, troviamo una distribuzione planimetria similare ai piani sottostanti. Questo piano però è rimasto da ultimare ed è utilizzato come ripostiglio e sgombero anche se è possibile completare i lavori di restauro ricavando altre camere con i relativi locali di servizio. Dettagli Villa :Pianta rettangolare con lato lungo nella direzione est – ovest.Struttura in possente muratura portante, solai in travi e travicelli e mezzane, con pavimenti in cotto dell’epoca Gronda poco aggettante tipica dei fabbricati dell’epoca, caratterizzata da fregio lapideo sottogronda e da mensole in pietra su cui appoggia la parte sporgente della copertura.Conici i pietra intorno a porte e finestre Infissi in legno originari dell’epocaSalone del piano terra e piano primo decorato con pitture settecentesche, così come alcune sale minori attigue.4 camere con possibilità di realizzare al terzo piano altre 4 suite con relativi servizi igienici5 bagni Superficie complessiva mq 1115Superficie parco mq 20.000 circaI fabbricati Colonici Nelle vicinanze della villa all’ombra di alberi secolari troviamo,la limonaia e una casa colonica.Il fabbricato limonaia della superficie di circa mq 170, è stato esternamente restaurato ed è oggi utilizzato come ricovero per mezzi agricoli. Internamente per altra destinazione d’uso, e necessario un intervento di ristrutturazione .La casa colonica della superficie di mq 470 circa, si sviluppa su due piani , ed è stata restaurata in parte per l’uso agricolo, in parte per uso residenziale.La parte di edificio ad uso agricolo è composta al piano terra da due grandi locali di deposito, un magazzino e una cantina, al piano primo raggiungibile da scala interna da un grande fienile, e locali di sgombero. Superficie complessiva cantina mq 270Nella restante parte di fabbricato lato sud, è stato ricavato un appartamento su due piani composto al piano terreno da un luminoso soggiorno, con adiacente cucina abitabile con camino, al paino primo a cui si accede da scala interna, da quattro camere e un bagno. Superficie abitazione mq 194Dettagli fabbricato colonico : struttura in muratura portante con solaio a