Situata sulle colline del Chianti, nelle vicinanze di Castelnuovo Berardenga e Radda, questa azienda agricola vitivinicola di 102,1 ettari, con villa padronale e un borgo da ristrutturare, è in vendita. La proprietà vanta una lunga e affascinante storia, che affonda le radici nel Medioevo, ed offre un grande potenziale per lo sviluppo di attività turistiche e ricettive, complementari alla produzione vinicola. L'azienda si estende su 28,5 ettari di vigneti, con una produzione annuale di circa 130.000 bottiglie di vino.La ristrutturazione degli edifici esistenti (oltre 4.500 mq in totale) potrebbe trasformare la proprietà in un boutique hotel di lusso, in una delle zone più rinomate della Toscana, a meno di un'ora da Firenze e Siena. La posizione strategica e gli ampi spazi, sia interni che esterni, permetterebbero di sfruttare la proprietà anche per affitti stagionali, eventi, cerimonie, conferenze o incontri aziendali.I principali servizi sono disponibili nel borgo medievale vicinante (a soli 1 km) mentre per tutte le altre necessità, Siena è a meno di mezz'ora di auto. Le principali città d'arte toscane (Monteriggioni, San Gimignano, Pienza, Montepulciano) sono facilmente raggiungibili in circa un'ora di macchina.Descrizione dei Fabbricati, Stato e FinitureLa villa padronale (1.300 mq, fino a 15 camere e 15 bagni) è un imponente edificio storico risalente ai secoli XVII e xviii, vincolato dalla soprintendenza, attualmente in disuso. Gli spazi al piano terra, un tempo destinati alla degustazione dei vini (con capacità fino a 80 ospiti), includono anche una cucina professionale e numerosi magazzini. I piani superiori, ormai abbandonati, necessitano di lavori di ristrutturazione e ripristino delle finiture originali prima di poter essere abitabili.La cantina di vinificazione (2.000 mq, 2 bagni) è un moderno edificio strutturato su tre piani, dotato di montacarichi per facilitare il trasporto dei prodotti tra i livelli.- Piano terra: uffici amministrativi, negozio aziendale con angolo degustazione, cucina, magazzini, bagni e una grande terrazza panoramica (potenzialmente utilizzabile anche come zona degustazione durante i mesi estivi). - Piano seminterrato: locali per la vinificazione, linea d'imbottigliamento, magazzini per il prodotto finito.- Piano interrato: cantina per l'invecchiamento del vino, deposito attrezzature, cucina, spogliatoi per il personale e servizi igienici.La cantina è dotata di attrezzature all'avanguardia, tra cui ventiquattro vinificatori in acciaio, barrique in rovere (capacità variabile), presse Bucher, diraspatrici, vasche di raccolta per le uve e un impianto di condizionamento.Un casale rustico (220 mq, 8 camere e 8 bagni) si trova di fronte alla villa e, sebbene attualmente inutilizzato, potrebbe facilmente essere trasformato in un incantevole b&b.