Esclusiva opportunità in vendita per gli amanti della natura e degli ampi spazi: villa singola alle porte di Milano di notevole metratura ideale per più nuclei famigliari, circondata da un generoso parco, ambiente silenzioso e riservato in un contesto residenziale. Questa interessante proprietà situata in una posizione strategica, libera su quattro lati e costruita su due livelli oltre al piano seminterrato e mansarda l’ideale per chi desidera abbracciare la natura e vivere momenti di vero relax in famiglia e in compagnia. L'ingresso al piano rialzato, presenta un’ampia zona living di rappresentanza con scala di collegamento al piano primo, un camino e la zona pranzo, proseguendo adiamo a scoprire l’ampia cucina abitabile di forma quadrata, al piano primo troviamo due camere da letto e un bagno oltre una taverna al piano seminterrato. Allo stesso piano rialzato troviamo la seconda soluzione con soggiorno, due camere da letto, e due bagni finestrati e scala di collegamento al piano seminterrato oltre il sottotetto al piano primo. Completa la proprietà l'ampio box doppio, Le ampie metrature interne rendono questa soluzione adatta ad ospitare anche un secondo nucleo famigliare mantenendo la propria privacy.Boffalora sopra Ticino (Bufalòra in dialetto milanese) è un comune di 4.111 abitanti (dati aggiornati al 31.12.2019) sul confine occidentale della provincia di Milano verso il Piemonte all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e nella parte periferica dal fiume Ticino.L’etimologia del nome del paese non è certa: le interpretazioni più accreditate sono le seguenti: derivazione dalla parola di origine tedesca “Wulfhari”;Fusione delle parole “Boffa l’Ora”, o “Boffa l’Aura” che significa “Soffia il vento”. Questa tesi è credibile anche per la particolare situazione geografica del paese, che si estende in parte su una zona rialzata della Pianura Padana;Deformazione delle parole tardo-latine “Bufalus Ora” – “Zona dei bufali” (la zona nell’alto medioevo era paludosa e con fitta vegetazione, per cui probabilmente vi poteva essere una presenza di questi animali).Il primo insediamento nel luogo è documentato nel 1180–1190, durante i lavori di realizzazione del Naviglio Grande. Probabilmente il paese è nato come cantiere stabile per gli scavi, e in seguito si è evoluto in un vero e proprio borgo grazie alla sua posizione strategica dovuta alla vicinanza alle acque del Ticino e ai suoi ricchissimi boschi, al passaggio del canale, ai terreni fertili e alla distanza intermedia tra i centri abitati di Milano e Novara.Boffalora sopra Ticino è stato teatro di numerosi scontri, tra cui quello tra Federico II e le forze milanesi nel 1245. Risale al 1346 la più antica citazione ritrovata relativamente ad una bocca aperta sul Naviglio, chiamata ‘Cornice’, di proprietà della nobile famiglia Crivelli. Essa sarà importantissima per l’utilizzo delle acque legato alle attività agricole, artigianali ed industriali. Nel 1396 a Pavia fu rogato l’atto di donazione delle terre appartenute a Gian Galeazzo Visconti a favore dei monaci certosini, quale rendita destinata alla fabbrica di un monastero ed alla relativa donazione: tra queste terre era compresa anche l’area di Boffalora.