Appartamento di abitazione, interno D19, dislocato su due piani compreso l'interrato collegati tra loro con scala interna. Si accede dalla pubblica via mediante un piccolo vano di ingresso a comune con altra unità immobiliare. Il piano interrato è composto da due locali cantina uno dei quali uno ha accesso dalla corte interna, due disimpegni, un ripostiglio sottoscala ed un w.c. Il piano terreno è composto da soggiorno-pranzo, cucina, disimpegno,un bagno, due camere di cui una con bagno esclusivo. Al piano terreno è presente un balcone, con affaccio su corte interna, al quale si accede dalla cucina, dal disimpegno e da una delle camere.Corredato da posto auto coperto (con identificativo P20) e da ripostiglio sottoscala (R10)posti al piano interrato.Vi fanno corredo le relative pertinenze, adiacenze, servitù e comodi come per legge, destinazione ed uso ed in particolare le parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c. in materia condominiale. A corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui attualmente si trova.I beni oggetto di vendita sono costituiti da svariate unità immobiliari facenti parte di un ampio complesso immobiliare di impianto remoto che trova la sua collocazione tra la Via Zanardelli, Via Vittorio Veneto e Via Giuseppe Verdi e quindi nel centro cittadino di Viareggio, a pochi passi dal mercato centrale ed a circa 500 metri dal viale a mare, in quello che originariamente era un nucleo edilizio occupato da uffici, servizi ed impianti di proprietà della società esecutata.Il complesso immobiliare è formato da quattro corpi fabbricatizi denominati BLOCCO “A�; BLOCCO “B�: BLOCCO “C�; BLOCCO “D�, tra loro contigui o poco discosti; elevati in parte su due piani ed in parte su tre piani fuori terra oltre ad alcuni interrati ad uso cantina sottostanti i blocchi A e D mentre quelli destinati a posti auto, cicli, motocicli e locali di deposito sono sottostanti i blocchi B e C con ingresso dalla Via Zanardelli al civico n. 166. Due abitazioni (lotti 1 e 4) poste al piano terra del Blocco A pur avendo diritto sulle parti comuni dell'intero complesso condominiale, hanno ingresso diretto rispettivamente dai civici 151 e 155 di Via Giuseppe Verdi. Ugualmente un'abitazione del Blocco C (lotto 12) ha ingresso autonomo dal Via Zanardelli ma risulta avere diritti sulle parti condominiali dell'intero complesso, tranne i lastrici solari identificati dai sub. 62 e 63 del mapp. 712. Anche le unità del blocco D che hanno acceso dalla Via Vittorio Veneto (lotti 15 – 16 e 17) e dalla Via Zanardelli (lotti 18 e 19) hanno diritti sulle parti comuni dell'intero complesso condominiale. Le unità immobiliari del complesso edilizio hanno parti ed impianti comuni in virtù della costruzione del fabbricato con principio di unitarietà e pertanto presentano le servitù reciproche tipiche dei condomìni. Uno dei posti auto del piano interrato (Fg. 13 mapp. 712 sub. 33), come previsto dai titoli edilizi autorizzati, è destinato a disabili e deve essere riservato al loro utilizzo. Attualmente risulta intestato alla società come posto auto di Categoria catastale C/6 ma pare al sottoscritto che sarebbe opportuno operare una Variazione catastale per renderlo Bene Comune Non Censibile. Relativamente all'unità immobiliare in discorso risulta contabilmente dal bilancio condominiale, un debito nei confronti del Condominio di €. 402,91. Tale debito dovrà essere ripartito tra tutte le unità immobiliari del comparto per le ragioni derivanti da quanto sopra.