- Annunciin.it
- Immobiliari
- Case
- Case in vendita
- Intero stabile in vendita ad acquaviva delle fonti strada provinciale casamassima alla adelfia-acquaviva
Prezzi
Descrizione
La “Tenuta Pietro Rossi” è ubicata nel territorio di Acquaviva delle Fonti (Bari), a sud di Bari, a circa 28 Km da Bari, sulla Strada Provinciale 95.
Trattasi di un edificio settecentesco, disabitato, in cui c’è sempre un custode a sorvegliarla.
Essa è una sorta di “Reggia di Campagna” che dista pochi chilometri da Bari.
La sua posizione è quasi equidistante dalla costa Adriatica e da quella Ionica, l’aeroporto di Bari è a pochi Km, facile da raggiungere in auto.
La tenuta venne edificata su una precedente stazione di sosta, luogo di riposo per carovane commerciali che andavano da Napoli a Taranto.
Alla fine del ‘700 venne trasformata in residenza nobiliare del Barone Austriaco Bruschneider, con l’aggiunta di nuove stanze di rappresentanza e stanze e salone affrescati.
Nel secondo decennio dell’800 il commerciante Viennese Pietro Rossi sposò una delle figlie del barone e divenne proprietario della tenuta che prese il suo nome.
Essa ospitò il re Ferdinando II di Borbone e altri nobili dell’epoca.
Nel 1861 furono eseguiti degli interventi di ampliamento sulla tenuta con la creazione dello scalone monumentale e di alcuni vani.
All’inizio della tenuta, a destra del complesso è presente la piccola chiesetta, realizzata nel 1626, dedicata all’Arcangelo Gabriele.
Alla fine dell’800, dopo la morte di Pietro Rossi, la tenuta fu venduta a una famiglia di Taranto e nel 1909 agli attuali proprietari.
Il complesso è composto da più corpi di fabbrica con una corte centrale (vedi foto allegate).
Il corpo principale, di stampo neoclassico, è costituito da due piani, piano terra e primo piano.
Il piano terra è stato realizzato con pietra calcarea e la facciata principale è caratterizzata da un ingresso costituito da quattro colonne doriche che sorreggono il balcone superiore.
Al di sopra del finestrone centrale, al primo piano, si legge l’anno di costruzione 1620.
L’ingresso principale è dominato da uno scalone monumentale costituito da colonne Ioniche che sorreggono unBalconcino superiore.
La scala ci conduce al primo piano, al piano nobile costituito da circa 1000 mq lordi, dove, nonostante l’evidente stato di abbandono è ancora possibile intuire i fasti di un tempo.
Al primo piano sono ubicati numerose stanze e servizi, con pareti scrostate ma con le volte ancora riccamente decorate.
Dall’ingresso principale, a piano terra, è possibile accedere alla corte interna, sulla quale si affacciano vari locali, tra cui l’antica stalla in pietra calcarea, contrassegnata da nicchie in pietra, che contenevano le mangiatoie per animali.
Alla fine del complesso a piano terra c’è una cisterna di raccolta delle acque piovane di circa un milione di litri.
Circa sei anni fa sono stati ristrutturati alcune stanze del piano terra.
La struttura per poter essere utilizzata ha necessita di interventi di ristrutturazione.
Le possibilità di utilizzo della struttura sono numerose: dimora privata, sala ricevimenti, struttura ricettiva, ecc.
ConsistenzaPiano terra e primo piano: Superficie lorda: circa mq 3.
000 Terrazzo a livello del 1° piano: superficie: circa mq 800 Superficie scoperta a piano terra: circa mq 2.
500Terreno di pertinenza: circa mq 19.
526
Dettagli
-
Superficie
9.990
-
Locali
6
-
Prezzo
1500000 €
-
Città
Acquaviva delle Fonti
-
Categoria
Case in vendita
-
Data
13-03-2025