- Annunciin.it
- Immobiliari
- Terreni
- Terreni in vendita
- terreno agricolo, pianoro
In zona pedecollinare, località Cavalliera, tra i comuni di San Lazzaro di Savena e Pianoro, Dece Immobiliare propone in vendita terreno agricolo di 12 ettari e la comproprietà di un lago artificiale. Il terreno agricolo è accessibile da ampia strada sterrata, la proprietà è composta principalmente da terreno seminativo e bosco. La metratura del terreno permette di aprire un azienda agricola. Per maggiori info contattaci - Dece Immobiliare - Referente Francesco - deceimmobiliare@libero.it
Nelle vicinanze del Botteghino di Zocca, località immersa nel verde delle colline bolognesi, a soli 2,5 km da Pianoro e circa 12 km da San Lazzaro di Savena, vendiamo podere denominato Prato Grande di 27 ettari circa (prato, pascolo, seminativo, vigneto) con fabbricato rurale dotato di elettricità da ricostruire di mq 400 circa, con licenza di costruzione scaduta ma rinnovabile.
PIANORO LOCALITA' ZENA - Via ZENA- A pochi km da San Lazzaro, Disponibile in vendita Terreno Agricolo seminativo di 1 ettaro. Il terreno è sito su in zona pianeggiante/collinare. Richiesta: Euro 34.000
Pianoro localita' zena - Via zena- a pochi km da San Lazzaro, Disponibile in vendita Terreno Agricolo seminativo di 1 ettaro. Il terreno è sito su in zona pianeggiante/collinare. Richiesta: Euro 34.000
vendo lotto di terreno in zona pedecollinare confinate sia a monte che a valle della proprietà da ville a sud con strada comunale per tutta la sua lunghezza, quindi accesso diretto dalla strada. usato prevalentemente approvvigiona-mento legna e coltivazione bulbi
Salve. Vendo terreno agricolo di 3500 mq con una baita accatastato come magazzino in comune di Pianoro, provincia di Bologna a 53 000 €. Luce e acqua già disponibili.
PIANORO LOCALITA' ZENA - Via ZENA- A pochi km da San Lazzaro, Disponibile in vendita Terreno Agricolo seminativo di 1 ettaro. Il terreno è sito su in zona pianeggiante/collinare. Richiesta: Euro 34.000.
Il terreno agricolo in questione è sito nel comune di Amato (CZ).Si tratta di un ampio pianoro di 3,5 ha ca. che domina il paese con una sorgente d'acqua nella parte più bassa dello stesso e un antico casino di caccia ben visibile dalla piazza del paese. Il terreno è posizionato in un posto strategico, al centro dell'istmo di Catanzaro, equidistante da Ionio e Tirreno (ammirabili entrambi dalla sommità del pianoro, nelle belle giornate sono visibili anche le isole Eolie) a pochi minuti dall’aeroporto internazionale di Catanzaro-Lamezia e a pochi minuti dal capoluogo di regione. Circa un anno fa sono state predisposte delle analisi per impiantare un vigneto e la qualità del terreno, l'esposizione e la posizione sono risultate congeniali sia per il vigneto che per molte altre colture. Coordinate GPS del casino di caccia sul top del del terreno: 38°56'40"N 16°27'41"E.
castellanza zona comoda svincoli autostrada ampio soleggiato e tranquillo pianoro di terreno agricolo 10000 mq eventualmente ampliabile a mq 2000 accesso tramite strada consortile. ideale per maneggio allevamento animali o coltivatori diretti per piantumazione contatteci senza impegno.
Pianoro Vecchio Via Fondovalle Savena 29 vendesi terreno agricolo di ha 21 dei quali: 12 ha seminativo e 9 ha boschivo e incolto. Prezzo su richiesta. Libero 31 dicembre 2024. Informazioni in ufficio e al n.
VR002 - Affitto con riscatto vendesi terreno agricolo terrazzato, coltivato. Accessibile da strada statale con ingresso su strada comunale e doppia uscita, a livello. Terreno ben tenuto, coltivato e mantenuto ogni anno e produttivo di olive. Servito da un deposito catastato di mq. 22 in pietra con tetto in tegole a spiovere, con possibilita di utilizzare laltezza creando un soppalco. Possibilita di trasformare le colture presenti secondo necessita o secondo convenzioni regionali. La piu alta elevazione del terreno offre un pianoro con veduta sul mare di Milazzo.Contattateci anche per maggiori info su acquisti con contributi.
SI VENDE TERRENO AGRICOLO ULIVETO, CON ANCHE POCHE PIANTE DI ALBERI DA FRUTTO : ARANCE, PERE, LIMONI E PICCOLA PARTE BOSCHIVA PER LEGNA, IN PARTE PIANEGGIANTE E IN PARTE DECLIVIO, MA TUTTO LAVORABILE BENISSIMO CON TRATTORE MECCANICO GRANDE E DI MEDIA GRANDEZZA. IL TERRENO PER LA PARTE PIANEGGIANTE SOPRA E' COMPLETAMENTE RECINTATO E FORNITO DI POZZO CON ACQUA, ALTRA PARTE A SCENDERE FINO AL FIUME NO.POSSIBILITÀ DI FARE UNA COSTRUZIONE O CASOLARE DI CAMPAGNA. ESSO SI AFFACCIA COMPLETAMENTE PER TUTTA LA SUA LUNGHEZZA SU STRADA COMUNALE BEN TENUTA ED ASFALTATA. L' ULTIMA PARTE DEL TERRENO ARGILLOSO CONFINA CON UN FIUME CHE FORNISCE ACQUA PER LA SEMINA ED IL RACCOLTO DI ORTAGGI VARI. L' ACCESSO PRINCIPALE AL TERRENO SI TROVA AL PIANORO ED E' CHIUSO CON CANCELLO IDONEO. IL TERRENO E' COSTEGGIATO E SI AFFACCIA PER TUTTA LA SUA LUNGHEZZA SULLA STRADA COMUNALE CHE PORTA DALLA STATALE 118 PER IL PAESE DI CALIMERA E VICEVERSA.NO PERDITEMPO E RIBASSISTI.
TIVOLI, precisamente nella Strada di Pomata, Rewind Real Estate cura la vendita di un terreno agricolo situato nel verde delle colline che abbracciano ad est la città di Roma.Il Terreno di circa 7.850 mq è composto da uliveto e vigneto; il terreno stesso è situato in un area ricca di suggestioni di “età romana" ed a pochi passi vi è la villa di Bruto e di Cassio con una magnifica vista su tutta la città di Roma. Il terreno è situato a 2,5 km dal centro di Tivoli e si sviluppa sulla Strada di Pomata.L’area del terreno si presenta a pianta rettangolare con sviluppo a valle, per poi aprirsi su un ampio pianoro con sviluppo orizzontale. Possibilità allaccio alla corrente elettrica.Un elemento fondamentale è la comodità della location situata nelle immediate vicinanze della città di Tivoli ed a poche decine di km dal centro di Roma, vi è inoltre una strada che consente un agevole accesso al terreno con la presenza di piante secolari, l’ottima panoramicità rende il terreno stesso un ottima fonte di acquisto ed investimento.
Monterenzio-Allevamento con terreno agricolo per dieci ettari complessivi, di cui quattro ettari e mezzo di pascolo e il restante incolto produttivo.All'interno di tremila metri quadrati totalmente recintato è presente un allevamento con struttura conforme alle normative vigenti composto da totali n° 14 box doppi con zona giorno e notte per cani di taglia media di circa 30kg. Facilmente raggiungibile da strada comunale asfaltata, si attraversano 100 m di strada bianca. La possibilità di incrementare l'area edificabile con altro fabbricato residenziale e/o magazzino, se si è in possesso dei requisiti di agricoltore/coltivatore diretto.Chiama per fissare un appuntamento di visione direttamente sul posto: Vincenzo 349-5307061 – 051-5871008 oppure manda una mail e verrai subito ricontattato: pianoro@espandeimmobiliare.it* GESTIONE DEL MUTUO* GESTIONE DELLE PERMUTE* VALUTAZIONI GRATUITE DEGLI IMMOBILI* Seguici su Facebook e clicca mi piace su " La Tua Casa su Espande" riceverai tutti gli aggiornamenti immobiliari.Visita il nostro sito:www.espandeimmobiliare.it
Codice rif 038.Consoli Immobiliare propone in vendita nella borgata Mascalese di Nunziata nella zona denominata Scorciavacca terreno agricolo ci 20. 000 mt con prospetto su strada comunale con possibilità di fare un accesso carrabile. Il terreno è prevalente in salita con terrazzamenti in pietra lavica ancora in buono stato di mantenimento, nella parte superiore troviamo un pianoro inoltre nella parte alta esiste un piccolo fabbricato senza tetto utilizzato ai tempi come deposito attrezzi. L'immobile ubicato in una zona collinare e prevalenza scosceso, lo rende molto panoramico si può ammirare da Taormina la porto di riposto come se fosse in cartolina, lo stato del terreno è da ripulire con ancora alcune piante da recuperare. La zona è stata sempre utilizzata per villeggiare oggi è diventata prettamente residenziale. Per maggiori informazioni siamo a Giarre Via Giacomo Ucciardello 15 zona Piazza San Francesco d'Assisi tel 095937571 ref. Giovanni Consoli cell. 3471088220 mail info@ci-immobiliare.it sito www.ci-immobiliare.it segui le nostre pagine sui Socil.Consoli Immobiliare offers for sale in the Mascalese village of Nunziata in the area called Scorciavacca agricultural land of 20,000 meters with a prospect on the municipal road with the possibility of making a driveway. The land is mainly uphill with lava stone terraces still in good condition, in the upper part we find a plateau and in the upper part there is a small building without a roof used at the time as a tool shed. The property located in a hilly and mostly steep area, makes it very panoramic you can admire the port of rest from Taormina as if it were in a postcard, the state of the ground needs to be cleaned up with some plants still to be recovered. The area has always been used for holidays, today it has become purely residential. For more information we are in Giarre Via Giacomo Ucciardello 15 Piazza San Francesco d'Assisi area tel 095937571 ref. Giovanni Consoli cell. 3471088220 mail info@ci-immobiliare.it website www.ci-immobiliare.it follow our pages on Socil.
Rif: tu24fTuscania , a pochi km dal centro abitato, terreno agricolo seminativo pianeggiante di 1,8 ha. Il terreno confina con il fiumeLa città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia.Col tempo la città riprese a vivere ed il centro abitato iniziò ad espandersi sul pianoro attuale, ma già nel 574 venne conquistata dai Longobardi durante la discesa verso Roma.Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Ciò nonostante Tuscania fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi e fu per questo che si elesse comune libero. Durante il XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, assoldato dalla S.Sede per ristabilire l'ordine ed il possesso sui propri territori, espugnò le grandi mura e cacciò definitivamente i tiranni. Durante successive invasioni e conseguenti distruzioni, la città perse molte bellezze, ma il colpo di grazia arrivò nel 1971, quando un violento terremoto distrusse molte case, chiese ed edifici importanti.Tutto è stato ricostruito con molta cura, ma inevitabilmente il volto della città ha subito profondi cambiamenti.Tuttavia rimangono innumerevoli testimonianze, le necropoli etrusche, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell'Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la basilica di S. Pietro. Qui si pensa ci fosse l'acropoli della città etrusca. Anche in età romana mantenne la caratteristica di estendersi su sette colli, proprio come Roma. Tuscania assume progressivamente un ruolo egemone su tutta l'area circostante, arrivando ad estendere la propria influenza sino a Viterbo, che venne sottomessa come castello della città nel 1207 e venne pervasa da un grande fervore artistico e architettonico, favorito dal ripopolamento e dalla presenza all'interno delle mura di molti ordini religiosi, tra i quali gli ordini mendicanti dei Francescani e degli Agostiniani.
RIF.: TU8013 Tuscania, terreno agricolo di circa 4 ettari, con sovrastante annesso agricolo realizzato in ferro e cemento di 65 mq. in un unico vano con pergola per ulteriori 15 mq. Sul terreno, interamente recintato, insistono 80 ulivi, piante da frutto, vigneto, orto ed una grande vasca di raccolta dell'acqua di sorgente. Acqua e luce in loco. La città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia.Col tempo la città riprese a vivere ed il centro abitato iniziò ad espandersi sul pianoro attuale, ma già nel 574 venne conquistata dai Longobardi durante la discesa verso Roma.Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Ciò nonostante Tuscania fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi e fu per questo che si elesse comune libero. Durante il XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, assoldato dalla S.Sede per ristabilire l'ordine ed il possesso sui propri territori, espugnò le grandi mura e cacciò definitivamente i tiranni. Durante successive invasioni e conseguenti distruzioni, la città perse molte bellezze, ma il colpo di grazia arrivò nel 1971, quando un violento terremoto distrusse molte case, chiese ed edifici importanti.Tutto è stato ricostruito con molta cura, ma inevitabilmente il volto della città ha subito profondi cambiamenti.Tuttavia rimangono innumerevoli testimonianze, le necropoli etrusche, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell'Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la basilica di S. Pietro. Qui si pensa ci fosse l'acropoli della città etrusca. Anche in età romana mantenne la caratteristica di estendersi su sette colli, proprio come Roma. Tuscania assume progressivamente un ruolo egemone su tutta l'area circostante, arrivando ad estendere la propria influenza sino a Viterbo, che venne sottomessa come castello della città nel 1207 e venne pervasa da un grande fervore artistico e architettonico, favorito dal ripopolamento e dalla presenza all'interno delle mura di molti ordini religiosi, tra i quali gli ordini mendicanti dei Francescani e degli Agostiniani.La storia di Tuscania ha inizio dalla fase finale dell’età del Bronzo. Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall'erosione delle acque.A partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati s
Rif; tu9898Tuscania, a 18 km dal centro abitato, terreno agricolo seminativo della superficie di circa 15 ha e 3000 mq di cui 2 ha a bosco. Insiste sulla proprietà un annesso agricolo in muratura della superficie di 117 metri quadrati.il terreno ha un dislivello medio comodo accesso da strada La città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia.Col tempo la città riprese a vivere ed il centro abitato iniziò ad espandersi sul pianoro attuale, ma già nel 574 venne conquistata dai Longobardi durante la discesa verso Roma.Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Ciò nonostante Tuscania fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi e fu per questo che si elesse comune libero. Durante il XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, assoldato dalla S.Sede per ristabilire l'ordine ed il possesso sui propri territori, espugnò le grandi mura e cacciò definitivamente i tiranni. Durante successive invasioni e conseguenti distruzioni, la città perse molte bellezze, ma il colpo di grazia arrivò nel 1971, quando un violento terremoto distrusse molte case, chiese ed edifici importanti.Tutto è stato ricostruito con molta cura, ma inevitabilmente il volto della città ha subito profondi cambiamenti.Tuttavia rimangono innumerevoli testimonianze, le necropoli etrusche, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell'Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la basilica di S. Pietro. Qui si pensa ci fosse l'acropoli della città etrusca. Anche in età romana mantenne la caratteristica di estendersi su sette colli, proprio come Roma. Tuscania assume progressivamente un ruolo egemone su tutta l'area circostante, arrivando ad estendere la propria influenza sino a Viterbo, che venne sottomessa come castello della città nel 1207 e venne pervasa da un grande fervore artistico e architettonico, favorito dal ripopolamento e dalla presenza all'interno delle mura di molti ordini religiosi, tra i quali gli ordini mendicanti dei Francescani e degli Agostiniani.La storia di Tuscania ha inizio dalla fase finale dell’età del Bronzo. Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall'erosione delle acque.A partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell'attu
RIF.: TU8376Tuscania, a ridosso delle mura castellane, terreno agricolo adibito a giardino di 2560 mq.Il terreno irriguo, dispone di una fonte spontanea di acqua sorgiva, ed è coltivato con piante ornamentali, da frutto e spezie.Molto vicino al centro abitato è raggiungibile a piedi.Molto panoramico.La città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia.Col tempo la città riprese a vivere ed il centro abitato iniziò ad espandersi sul pianoro attuale, ma già nel 574 venne conquistata dai Longobardi durante la discesa verso Roma.Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Ciò nonostante Tuscania fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi e fu per questo che si elesse comune libero. Durante il XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, assoldato dalla S.Sede per ristabilire l'ordine ed il possesso sui propri territori, espugnò le grandi mura e cacciò definitivamente i tiranni. Durante successive invasioni e conseguenti distruzioni, la città perse molte bellezze, ma il colpo di grazia arrivò nel 1971, quando un violento terremoto distrusse molte case, chiese ed edifici importanti.Tutto è stato ricostruito con molta cura, ma inevitabilmente il volto della città ha subito profondi cambiamenti.Tuttavia rimangono innumerevoli testimonianze, le necropoli etrusche, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell'Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la basilica di S. Pietro. Qui si pensa ci fosse l'acropoli della città etrusca. Anche in età romana mantenne la caratteristica di estendersi su sette colli, proprio come Roma. Tuscania assume progressivamente un ruolo egemone su tutta l'area circostante, arrivando ad estendere la propria influenza sino a Viterbo, che venne sottomessa come castello della città nel 1207 e venne pervasa da un grande fervore artistico e architettonico, favorito dal ripopolamento e dalla presenza all'interno delle mura di molti ordini religiosi, tra i quali gli ordini mendicanti dei Francescani e degli Agostiniani.La storia di Tuscania ha inizio dalla fase finale dell’età del Bronzo. Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall'erosione delle acque.A partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell'attuale colle di S. Pietro
RIF.: TU0306 Tuscania, terreno agricolo panoramico di 2 ha con alberi d'ulivo e da frutta,dotato di luce e acqua. parzialmente recintato e con facile accesso fronte strada interna. La città è ben tenuta ed accogliente con un bel centro storico ed una parte moderna che negli ultimi anni ha avuto un costante sviluppo. L'antica città di Tuscania era già abitata dagli Etruschi, ricca ed importante, si avvaleva del commercio marittimo attraverso il porto di Montalto di Castro. I Romani la conquistarono nel III sec. a.C. e segnarono una strada che prese il nome di Clodia.Col tempo la città riprese a vivere ed il centro abitato iniziò ad espandersi sul pianoro attuale, ma già nel 574 venne conquistata dai Longobardi durante la discesa verso Roma.Carlo Magno la conquistò nel 774 e la donò alla Chiesa che ne assunse il controllo. Ciò nonostante Tuscania fu più volte insidiata dalle famiglie di tiranni che si contendevano i vari feudi e fu per questo che si elesse comune libero. Durante il XV sec. il card. Giovanni Vitelleschi, assoldato dalla S.Sede per ristabilire l'ordine ed il possesso sui propri territori, espugnò le grandi mura e cacciò definitivamente i tiranni. Durante successive invasioni e conseguenti distruzioni, la città perse molte bellezze, ma il colpo di grazia arrivò nel 1971, quando un violento terremoto distrusse molte case, chiese ed edifici importanti.Tutto è stato ricostruito con molta cura, ma inevitabilmente il volto della città ha subito profondi cambiamenti.Tuttavia rimangono innumerevoli testimonianze, le necropoli etrusche, il centro medievale e le grandi mura perimetrali miracolosamente ancora erette. Al culmine della potenza etrusca la città, assieme alla non lontana Tarquinia, era un punto strategico lungo le rotte commerciali dell'Etruria meridionale e si estendeva sino al colle dove oggi sorge la basilica di S. Pietro. Qui si pensa ci fosse l'acropoli della città etrusca. Anche in età romana mantenne la caratteristica di estendersi su sette colli, proprio come Roma. Tuscania assume progressivamente un ruolo egemone su tutta l'area circostante, arrivando ad estendere la propria influenza sino a Viterbo, che venne sottomessa come castello della città nel 1207 e venne pervasa da un grande fervore artistico e architettonico, favorito dal ripopolamento e dalla presenza all'interno delle mura di molti ordini religiosi, tra i quali gli ordini mendicanti dei Francescani e degli Agostiniani.La storia di Tuscania ha inizio dalla fase finale dell’età del Bronzo. Il corso del fiume Marta e dei suoi affluenti sono il polo di attrazione dei primi stanziamenti arcaici nella zona, che si insediano sui rilievi naturali formati dall'erosione delle acque.A partire dal VII sec. a.C., bene individuati dalle rispettive necropoli, si definiscono sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell'attuale colle di S. Pietro
PIANORO (VIA ZENA) – a circa km 6 da San Lazzaro e 9 km dal centro di Pianoro, proponiamo in vendita, in area immersa nel verde a Pianoro, lotto di terreno edificabile di circa MQ. 17.000 con possibilità di edificare soluzioni abitative per famiglie.Mq edificabili 2.200.Nel 2009 un'indagine del settimanale Panorama ha piazzato Pianoro al 14º posto fra i 100 "borghi più felici" d'Italia (primo fra i comuni della provincia di Bologna).A 200 m sopra il livello del mare, Pianoro è il luogo ideale dove stare, lontano dallo smog ma a pochi km dalla città.Info, planimetrie e prezzi su richiesta tramite email e telefono.Vendita diretta senza intermediari immobiliari.
CONSULENTE DI RIFERIMENTO: LAURA--In vendita a Pianoro, nella suggestiva zona della Val di Zena un'opportunità unica per chi desidera vivere immerso nella natura senza rinunciare alla comodità dei servizi urbani.La proprietà include una stalla e un fienile, offrendo la possibilità di cambio destinazione d'uso che permette potenzialità abitative o commerciali. Dal creare nuovi spazi abitativi al realizzare il vostro personale rifugio nel verde.In posizione strategica tra San Lazzaro e Pianoro, la proprietà beneficia non solo della tranquillità del contesto rurale ma anche della vicinanza ai principali collegamenti stradali e alle infrastrutture necessarie per una vita comoda quotidiana. La bellezza naturalistica dell'area rende questo luogo perfetto sia come residenza principale che come investimento per attività agrituristiche o ricettive.È importante sottolineare che non ci sono spese condominiali associate a questo immobile, garantendo ulteriore libertà economica nei costi di gestione.--Per info e appuntamenti: ARBITRIUM IMMOBILIARE UFFICIO MAZZINI - 051.0365010 - 327.1116827 - info@arbitrium.it
Lotto edificabile in vendita a Pianoro: in via del sasso a circa 6 km da Pianoro Vecchio in posizione dominate e panoramica facilmente raggiungibile dalla strada principale proponiamo in vendita lotto edificabile di mq 3300 con la possibilità di edificare una Villa Bifamiliare di mq 520 divisa in due ampie unità abitative indipendenti con giardino di mq 3200. rif. 02m088 richiesta 290.000,00
Proponiamo in vendita una splendida proprietà sita in via Montecalvo, poco sopra la Croara ed a meno 10 minuti da San Lazzaro. Si tratta di una villa bifamiliare, da demolire e ricostruire, suddivisa in due appartamenti, totalmente indipendente e libera su quattro lati, circondata da 2500mq di giardino e piscina. La villa ha una vista aperta su tutta Bologna e sulla Grotta della Spipola. I due appartamenti, uno al piano terra e l'altro al piano superiore, sono entrambi dei pentalocali di circa 140mq ciascuno, escluse superfici accessorie. La villa è circondata dal giardino, interamente recintato, ed accoglie una grande piscina interrata. Soluzione ideale per genitori-figli. In ottica di demolizione e ricostruzione, si potrà ottenere una villa unifamiliare o bifamiliare (eventualmente anche tri-familiare). Posizione con vista magnifica che gode di totale privacy ed indipendenza.Libera subito! Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare il referente Gabriele Draghetti al 3486923948
Pianoro Nuovo: In posizione tranquilla e comoda a tutti i servizi, terreno edificabile per villa monofamigliare o bifamigliare.
a due passi da Lecce in zona Via Giammatteo alle spalle della base militare zona denomintata "Liuni" vendo terreno agricolo di circa 910 m² terreno recintato adibito ad agrumeto, Il terreno è classificato come "agricolo seminativo" con vincolo di servitù militare! non edificabile!!! Il terreno è collegato a un impianto di irrigazione in comune con altri terreni! non è presente la rete elettrica! NO AFFITO SOLO VENDITA!
Ottima esposizione terreno in c.da La Spia vicinissimo alla città con alberi di ulivo 6000 mq, prezzo 18,000
Vendo terreno agricolo poco distante da Sasso d'Ombrone del comune di Cinigiano.Oltre 5 ha tra bosco, seminativo e n. 82 olivi.
? Terreno in Vendita - Un'Opportunità Imperdibile! ?Ti presentiamo questo splendido terreno, situato in una posizione strategica, ideale per realizzare il tuo progetto.? Scicli C.da Guadagna? 13.700 mq ? Chiedi tutti i dettagli, saremo felici di risponderti...Guarda il video per scoprire tutti i dettagli e immaginare il potenziale di questo spazio! Per maggiori informazioni, contattaci senza impegno al 348 778 2498 oppure prendi un appuntamento in Agenzia presso Via San Giuseppe Proprietà Immobiliare Contattaci per vendere il tuo Fabbricato o terreno, daremo una visibilità senza precedenti..... ?Provare per Credere?
Vendo terreno agricolo in agro di selargius completamente recintato e con cancello scorrevole. Il terreno presenta varie piante da frutto arance,mandarini,pere,fichi,melograno,mele,nespole,limoni,mandorli,susino e varietà di cardi e carciofi. Inoltre e presente un impianti di irrigazione su tutto il terreno è attacco idrico del consorzio. Sono onorare presenti 2 serbatoi per riserva idrica e un container per attrezzi 6 metri per 2.50. Il tutto su una superficie di 2700 metri quadri.
Vendo lotto di 1200 mq terreno agricolo sutuato vicino Sicifuel hotel citta della notte con entrata strada provinciale 3
Vendesi terreno agricolo allaccio strada