- Annunciin.it
- Immobiliari
- Locali
- Locali in vendita
- locale c1 agibilità
Si vende come da titolo , locale commerciale categoria c1 con agibilità e documentazione in regola , 2 vetrine fronte strada con serrande automatiche ,negozio rifinito di pittura impianti , bagno e antibagno ... si presta a molteplici attività ... zona di forte passaggio in centro (zona ospedale) 58mq circa Si valuta anche affitto , solo persone serie NO AFFITTO CON RISCATTO , NO SOGNATORI ... primo contatto via mail
Vendita locale commerciale C1, piazza dei valdesi 87100 Cosenza,con tutte le autorizzazioni per Minimarket, Rosticceria, Panetteria, Pizzeria da asporto, agibilità, tutto messo a nuovo nel 2023, possibilità di affitto-riscatto, solo persone realmente interessate per favore...per info chiamare Toni 3335085733
Locale C1 con impianti a norma. È presente sia la 220V che la 380V, agibilità, ristrutturato completamente nel 2023. Vetrina fronte strada, serranda elettrica.
In Via Angelo Berardi, centralissimo, nel tratto tra Via Mazzini e Via Principe Amedeo, proponiamo in vendita un locale di categoria C1 con agibilità, unica vetrina su strada. Si compone di un ambiente frontale, una zona deposito retrostante e bagno. Ape f
Ribasso da €219.000 a €180.000 Vende Locale Commerciale di Circa 150 mq Nel Cuore di Acerra.La Loffredo Immobiliare Propone in Vendita un Meraviglioso Locale Commerciale Cat C1 (Completo di Certificato di agibilità)la Soluzione si trova precisamente a Via Giovanni XXIII composta da: Unico Vano con due vetrine Fronte Strada;Ufficio;Deposito;Bagno per Disabili;Bagno con per Dipendenti;La Soluzione è tenuta in Ottimo.Impianto di Aria condizionata a cassetta; Impianto ad Estrazione Daria; Impianto di Antifurto Perimetrale e Volumetrico; Contro Soffittatura con luce led.
AFFARONE A PREZZO RIBASSATO LOCALE COMMERCIALE AL CENTRO DI SIRACUSAFACILMENTE CONVERTIBILE IN APPARTAMENTI PER CASA VACANZE. In vendita in posizione centralissima, locale commerciale di 50 mq con due vetrine su strada.Il locale è situato in una zona molto trafficata e frequentata, a pochi passi dai principali monumentie attrazioni turistiche. È dotato di un certificato di agibilità, che ne attesta la conformità alle norme commerciali categoria C1, dotato anche di scivola per disabili.Il locale è composto da due ambienti colegati, con un retrobottega con cucinino e bagno. Il negozio è molto luminoso, grazie alle due vetrine che lo affacciano sulla strada. Questo immobile è facilmente convertibile in abitazione e quindi data la zona centrale turisticaè anche ideale per essere adibito per casa vancanze. Il locale è ideale per molteplici attività commerciali, come bar, cartoleria, negozio di vicinato, alimentario anche per uso uffici aperti al pubblico.Contattateci per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento per la visita.Prezzo affare 65.000 euro.Puoi locarlo facilmente a 600 euro mensili Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci Agenzia immobiliare casa tel. 0931461760citare il codice UF675
LOCALE COMMERCIALESIRACUSA - VIA DEL PELLICANO - CARROZZIERENuova costruzione 2024, in piena zona residenziale e in forte espansione, presentiamo un locale commerciale C1, composto da una grande sala interna e zona food, cucina e bagni, per un estensione di circa 120 mq. Il locale ha la possibilità di essere trasformato in abitazione aggiungendo ulteriori 130mq di costruzione al piano primo. Il terreno e di circa 700mq.COMPOSIZIONEIl locale si estende all'interno su circa 120 mq e include una ampia sala, una cucina, 3 bagni e 1 bagno per il personale oltre una zona di back-office. All'esterno, il terreno di circa 700mq è perfetto per l'allestimento di tavoli. Vi è inoltre la possibilità di realizzare una piscina di 40mq e istallare pannelli solari sul tetto.POSIZIONE GEOGRAFICALa zona Carrozziere è facilmente raggiungibile dalla città e a pochi minuti dal mare cristallino della costa ionica, rinomata per le sue numerose strutture balneari e spiagge libere. Grazie alla sua posizione centrale, si raggiungono comodamente le rinomate località balneari di Fontane Bianche, Arenella, Ognina, Plemmirio e Fanusa.CARATTERISTICHEL'immobile è dotato di impianto di climatizzazione caldo/freddo, infissi in PVC con vetrocamera, Boiler elettrico, impianto di videosorveglianza, antifurto. I lavori di costruzione sono stati completati nel 2024. La struttura si presta a tutte le attività commerciali, e vi è inoltre la possibilità di riscattare il mobilio e la cucina attrezzata anch'esse acquistate nel 2024.Classe energetica A2, presenti i certificati di: agibilità, tutti gli impianti, autorizzazione serbatoio GPL.rif: 33661094-61
VENDITA GIUDIZIARIA ALL'ASTASi precisa che l`arch. Daniel Lisi agisce come MEDIATORE IMMOBILIARE libero professionista, NON è il custode giudiziario, NON è il professionista delegato alla vendita le sue provvigioni maturano e sono dovute solo in caso di aggiudicazione, e sono interamente a carico dell`aggiudicatario.LOTTO 2 - LOCALE COMMERCIALE disposto al PIANO TERRA (categoria catastale C1- negozio e bottega), sviluppato al PIANO TERRA con n. 6 vetrine sul fronte strada. L'immobile è composto da un'ampio locale con diverse altezze. La porzione antistante ha una superficie di 235 mq. e un'altezza do 4,20 metri, la porzione posta sul retro un una superficie di 160 mq.. e un'altezza do 3,30 metri. Nel piano c'è un piccolo bagno e la scala che conduce al PIANO INTERRATO dove si trova un ripostiglio (80 mq. circa) e altezza 2,40 metri, dal ripostiglio si accede alla centrale termica. la superficie complessiva è di 431 mq. (piano interrato calcolato al 50%). L’intero complesso di cui il lotto fa parte è un fabbricato di antica origine, oggetto di restauro con Licenza del 30/06/1972 e successiva agibilità del 29/12/1975. Dal confronto tra stato di fatto a quanto licenziato risultano alcune difformità, pertanto, il lotto non è regolare dal punto di vista amministrativo e tali difformità consistono nella presenza di locale interrato con accesso da scala interna e la presenza di un locale wc.Tali difformità possono essere sanate con SCIA in sanatoria, previo eventuale nullaosta della Sovrintendenza. Si prevede una spesa tecnica di € 4.000,00 comprese spese vive, spesa di cui si terrà conto nella stima.Stato occupazione: OCCUPATO dal proprietarioPrezzo base d'asta € 609.000,00Prezzo OFFERTA MINIMA € 456.750,00Info e visite:Arch. Daniel Lisi336 580614
Marina Immobiliare propone in vendita una porzione di capannone destinata alla lavorazione di molluschi e prodotti ittici.Situato in una posizione strategica nel comune di Caorle (ve), in Via Traghete n. 68/C1, questo complesso immobiliare comprende una porzione di capannone dedicato alla lavorazione, confezionamento e spedizione di molluschi vivi e altri prodotti ittici.L'immobile si sviluppa su un unico piano fuori terra e offre ampie aree scoperte esclusive, con posti auto lungo i fronti Sud e Nord.L'immobile ha una superficie complessiva di oltre 1.000 mq e si compone di:Servizi per il Personale e Area di Lavoro (Produttiva): Superficie complessiva: 690 mq. L'area produttiva include i servizi per il personale, con spogliatoi separati per il personale femminile 10 mq e maschile 27 mq, ciascuno dotato di w.C., anti-w.C. E spogliatoio, con un'altezza interna di 2,70 m. In questa area si trovano anche i locali per la movimentazione e confezionamento del prodotto, le celle frigorifere, il magazzino, la cella per la produzione e conservazione del ghiaccio, oltre a zone per il trattamento termico e il confezionamento di prodotti ittici e surgelati. L'altezza interna varia da 3,00 m (magazzino) a 5,35m (zona di movimentazione e confezionamento).Area Amministrativa: Superficie: 96 mq. L'area amministrativa include uffici operativi e un servizio igienico, con un'altezza interna di 2,70 m.Area Esterna: In aggiunta agli spazi interni, la proprietà include un'area esterna di circa 250 metri quadrati, ideale per la movimentazione delle merci, il parcheggio dei mezzi e l’espansione di eventuali attività produttive o logistiche.Struttura e Impianti: Il fabbricato è costruito con una solida struttura prefabbricata, con pareti e pannelli multistrato, mentre la copertura è realizzata con tegoloni e cupolini in fibrocemento. Le celle frigorifere, il magazzino e l'area di confezionamento sono dotati di pannelli sandwich con rivestimenti in vetroresina, e la pavimentazione è in resina alimentare. L'immobile è attrezzato con diverse apparecchiature industriali in buono stato, tra cui celle frigorifere, impianti di lavorazione e confezionamento, linee di scottatura, surgelazione, vagliatura e desabbiatura, oltre a macchinari per il trattamento termico e il confezionamento automatizzato dei prodotti ittici. Sono inclusi anche impianti di climatizzazione e sistemi di filtraggio igienizzante.Mezzi per la Movimentazione e Trasporto: Il centro è dotato di mezzi interni, come transpallet e carrelli elevatori, e mezzi esterni, tra cui camion e furgoni frigoriferi per il trasporto dei prodotti.Gestione delle Risorse e Rifiuti: l'acqua potabile è fornita dall'acquedotto locale, mentre i rifiuti vengono gestiti attraverso un sistema di raccolta differenziata e smaltimento tramite ditte specializzate.Stato del Fabbricato e degli Impianti: Il fabbricato è stato completato nel 2005 e ha subito diversi interventi di aggiornamento e manutenzione, tra cui d.I.A. E scia in vari anni, e rinnovi di agibilità. Questi interventi, uniti a una costante manutenzione ordinaria, hanno garantito un buono stato di conservazione complessivo. Per quanto riguarda le apparecchiature, quelle acquistate tra il 2008 e il 2017 sono ancora utilizzate, ben tenute e sempre oggetto di regolare manutenzione. Le apparecchiature acquistate successivamente (dal 2018 in poi) sono in ottime condizioni e perfettamente funzionanti, pronte per un uso immediato.Automezzi: Il camion frigorifero è in buone condizioni e pienamente funzionante. Il furgone frigorifero, acquistato nel 2023, è anch'esso in ottimo stato.ConclusioniIn sintesi, il centro si presenta come un impianto ben mantenuto e pronto per l'attività, con strutture e attrezzature in ottime condizioni, sia per l'attività produttiva che per quella logistica. Grazie alla sua posizione strategica, agli impianti moderni e all'accurata manutenzione, rappresenta un'ottima opportunità per chi cerca una struttura efficiente e funzionale per la lavorazione e spedizione di prodotti ittici.Contattaci per maggiori informazioni e per organizzare una visita.
Locale c1 commerciale in ottime condizioni tutto ristrutturato
Vendesi mura locale 80mq circa Zona Cinecittà -Tuscolana -don bosco Leggero margine di trattabilità
Locale commerciale, sito in Roma località la storta. Il locale è attualmente affittato con contratto di anni 6 più sei . Il locale con tre vetrine, e canna fumaria , si trova vicino la stazione di Olgiata ed è di 100 mq commerciali e 100 mq sottostanti ad uso magazzino accessibile tramite rampa condominiale di carico e scarico merci.
MQ 150 CARRABILEH MT 3,50
Locale c1 di 41 mq su via Casilina 2 serrande bagno impianti a norma infissi cambiari da poco ottimo per vendita veicoli o noleggi E stato sempre affittato dal 2020 con un ottima rendita Prezzo 100000 non trattabili Valuta permuta con auto
Affitto Locale Commerciale 100 mq. cat. C1 in via Libero Grassi, 31 con 2 Ingressi, alto 3,60 mt. Con possibilità di soppalcare per raddoppiare la superficie.€ 700,00
Vendo locale commerciale via Montegrappa ad angolo con 7 vetrine in zona centrale di Martina Franca. Il locale è di circa 500mq divisibile in locali più piccoli con diversi ingressi con canna fumaria. Per altre info contatto in privato
Affitto locale con ampi spazi e numerosi parcheggi categoria c1 qualsiasi info contattare
---NUOVO LOCALE COMMERCIALE IN VENDITA---La REALESTATE-Giugliano propone in VENDITA locale commerciale sito in VILLARICCA (NA) in prossimità della Chiesa di S.Francesco D'assisi; posto al piano terra fronte strada con una quadratura interna di circa 70MQ.Il locale si VENDE già locato, con regolare contratto registrato, rendita mensile 425,00euroLa categoria è C/1 (Commerciale-Con Agibilità)La richiesta di vendita è di 80.000,00euroPer Maggiori Informazioni08118174341Mario 3512413891 (Anche Whatsapp)Rif.FL247
In Via del Bersagliere DCASA propone in vendita un locale commerciale - cat. C1 - una luce su strada di mq. 39 circa, composto da grande ambiente, comodo servizio, disimpegno e funzionale ampio soppalco ideale per essere utilizzato come magazzino al quale si accede tramite una scala in ferro. Dotato di una pompa di calore, il locale è in eccellente stato di manutenzione ed è idoneo per essere immediatamente utilizzato. E' un acquisto ideale per chi vuole esercitare la propria attività in una zona residenziale e altamente commerciale, con ampio passaggio sia pedonale che veicolare o per chi desidera investire su un immobile che certamente garantisce un alto rendimento in rapporto al capitale investito. Libero da subito, è possibile fissare un appuntamento per un sopralluogo.
In località Fonte Nuova, in una zona altamente commerciale, Grimaldi Immobiliare propone in vendita locale commerciale di 160 mq circa su due livelli collegati da una comoda scala interna. Sono presenti tre vetrine su strada che danno accesso ad un ampio locale di circa 80 mq, un bagno con predisposizione per un secondo. Al piano interrato, di circa 80 mq finestrato è presente un altro bagno. Il locale è completamente ristrutturato con soffitti alti 3,80 mt. € 150.000,00 Tel 0677250699 "Le informazioni, misure e planimetrie sono meramente indicative e non costituiscono in alcun modo elementi contrattuali"
Affitto Bottega C1 metri quadrati 38 Viale Mario Rapisardi numero 253 Catania
LOTTO UNICO: Negozio ubicato a Campofelice di Roccella (PA) - Viale Europa n. 4, piano T, identificato all’N.C.E.U. al Foglio 5, Part. 1129, Sub. 19, Categoria C1, Classe 8, Superficie catastale 335 mq, Rendita euro 5.019,19.Il bene oggetto di pignoramento si trova al piano terreno di un fabbricato composto da altre unità immobiliari e non costituito in condominio. Esso, oggetto di contratto di locazione ad uso commerciale, è attualmente adibito a supermercato.L’immobile si trova nella parte sud di Campofelice di Roccella, a circa 1 km dal centro del paese e a 2 km dalla spiaggia. Si tratta di un'area ben servita da negozi e servizi e caratterizzata dalla presenza di villette a schiera e di appartamenti in condominio, di recente costruzione.Grazie alle sue caratteristiche, il locale potrebbe essere destinato alla realizzazione di diverse attività commerciali. Infatti, essendo l'altezza utile interna di circa metri 3,5, gli spazi per le scaffalature sono ampi. Le sue grandi metrature nonché la luminosità degli ambienti e l'impianto strutturale, inoltre, lo rendono pronto all'uso e adattabile a qualsiasi esigenza, che si tratti di un negozio al dettaglio o di uno showroom.La struttura appare ben mantenuta, efficace e funzionale.Infatti, le pareti esterne e interne sono intonacate e verniciate, tanto da conferire all’immobile un aspetto curato. Gli infissi esterni sono in alluminio e vetro, con saracinesche in acciaio che assicurano sicurezza e protezione dall’ambiente esterno; quelli interni sono in legno tamburato, di buona qualità e ben mantenuti. I solai sono in cemento armato, si trovano in ottime condizioni e non richiedono, almeno apparentemente, lavori di ristrutturazione.Gli interni, caratterizzati da spazi ampi e luminosi, sono curati, la pavimentazione è in ottime condizioni e gli impianti, elettrico, idraulico e termico, sono perfettamente funzionanti.Anche la facciata e le aree comuni sono ben tenute, contribuendo a conferire al bene un'immagine positiva.Da un punto di vista catastale, come si legge nella perizia di stima, sussiste corrispondenza tra lo stato dei luoghi e la planimetria esistente in catasto nonché con quanto presente nell’atto di pignoramento.La situazione catastale dell'immobile, quindi, secondo il CTU, appare coerente, ad eccezione dell'intestazione che compare nelle visure. Invero, nelle visure catastali, il bene risulta di proprietà dell’esecutata, per la quota di 1/1. Tuttavia, in seguito ad un accertamento effettuato dall’Esperto stimatore, è emerso che, al momento dell’acquisto, la debitrice era coniugata in regime di comunione legale dei beni, con la conseguenza che proprietario dell'immobile è anche il coniuge, per la quota prevista dalla legge.Si precisa che, per ogni altra informazione al riguardo, si può attingere alla perizia di stima cui si rimanda interamente.In ordine alla conformità edilizia, si puntualizza che, secondo quanto rappresentato dall’Esperto stimatore nell’elaborato peritale, il bene è stato costruito in data successiva all’1.09.1967. Esso, inoltre, è stato oggetto di diverse autorizzazioni edilizie. La prima risale al 1985, mentre è del 1986 l'Autorizzazione di Agibilità e Abitabilità n. 2/1986 con la quale sono state autorizzate l'abitabilità dei 16 alloggi costituenti il fabbricato in cui è ubicato il lotto oggetto di vendita e l'agibilità della prima elevazione dello stesso, con destinazione commerciale. Nel 1992, è stata rilasciata la concessione edilizia in sanatorian. 1/1992 che ha riguardato il piano seminterrato, con annesso ammezzato, della Partita 1723, Foglio 5, Particella 1129/sub 19.Come evidenziato dal CTU, le suddette autorizzazioni erano corredate da grafici che, confrontati con le planimetrie realizzate in seguito ai sopralluoghi, hanno permesso all’Esperto stimatore di rilevare le seguenti difformità:1.La finestra del bagno che oggi si affaccia su viale Europa non risulta presente nelle planimetrie del Comune né in quelle catastali.Come si legge nell’elaborato peritale, questa difformità può essere regolarizzata, ripristinando lo stato dei luoghi come da autorizzazione edilizia. Il costo stimato per l'intervento è di € 1.000,00.2.La parete interna che, a ridosso del banco salumi, divide la zona vendita dal retrobottega, non è presente nelle planimetrie del Comune, ma lo è in quelle catastali.3.La parete di chiusura del soppalco non è presente nelle planimetrie del Comune, ma lo è in quelle catastali.Le difformità di cui ai punti 2 e 3, secondo quanto precisato dal CTU, possono essere sanate, presentando una CILA tardiva o SCIA in sanatoria. Il costo stimato, comprensivo delle spese tecniche, è di € 3.000,00.Si precisa che, per ogni altra informazione al riguardo, si rinvia interamente alla perizia di stima.
Nella centralissima VIA DE ROSSI, locale già locato, ottimo per investimento. Isolato tra via putignani e via Calefati. Locale 1 vetrina con bagno.ALTAMURA-GRAVINA-CAPURSO-BISCEGLIE-BARLETTA-TRANI-ANDRIANB:rifiutata offerta a 78000euro!!!nb:rendita catastale euro 3700,00euro
Complesso immobiliare ( tenuta, stabilimento enologico, negozio, struttura ricettiva agrituristica ) ubicato in agro di Castelbuono (PA), contrada Santa Anastasia snc ( alle pendici della catena montuosa delle Madonie, sulle colline adiacenti la città di Cefalù e ad una decina di chilometri da Castelbuono ), composto da: tenuta estesa mq 1.799.094,00 circa ( destinata prevalentemente alla vitivinicoltura ed alla coltura dell'ulivo ) e comprendente i fabbricati rurali ivi insistenti; complesso immobiliare adibito ad azienda vinicola, piano T-1, esteso mq 4.401,10 mq circa, costituito da un compendio di edifici; immobile adibito a negozio, esteso mq 49,00 mq circa; compendio immobiliare destinato ad agriturismo, costituito da edifici A-B-C-D, piano S1- S2- T-1°, oltre accessori, esteso mq 4.141,70 mq circa.Più segnatamente i beni che compongono tale lotto sono i seguenti:•Bene N° 1 - Tenuta ubicata in agro di Castelbuono (PA), Contrada Santa Anastasia snc ( alle pendici della catena montuosa delle Madonie, sulle colline adiacenti la città di Cefalù e ad una decina di chilometri da Castelbuono ), comprendente i fabbricati rurali ivi insistenti, estesa mq 1.799.094,00 circa, destinata prevalentemente alla vitivinicoltura ed alla coltura dell'ulivo identificata al catasto Terreni - Fg. 1, Part. 13, Qualità Fabbricato rurale - Fg. 1, Part. 518, Porz. AA, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 518, Porz. AB, Qualità Vigneto - Fg. 1, Part. 523, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 523, Porz. AB, Qualità Agrumeto - Fg. 1, Part. 549, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 549, Porz. AB, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 550, Porz. AA, Qualità Agrumeto - Fg. 1, Part. 550, Porz. AB, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 550, Porz. AC, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 550, Porz. AD, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 563, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 563, Porz. AB, Qualità Agrumeto - Fg. 1, Part. 579, Qualità Relitto stradale - Fg. 1, Part. 607, Porz. AA, Qualità Pascolo - Fg. 1, Part. 607, Porz. AB, Qualità Relitto stradale - Fg. 1, Part. 609, Qualità Relitto stradale - Fg. 1, Part. 612, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 616, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 2, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 2, Porz. AB, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 2, Porz. AC, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 3, Qualità Fabbricato Rurale - Fg. 1, Part. 4, Porz. AA, Qualità Pascolo - Fg. 1, Part. 4, Porz. AB, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 7, Porz. AA, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 7, Porz. AB, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 66, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 66, Porz. AB, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 70, Porz. AA, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 70, Porz. AB, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 70, Porz. AC, Qualità Vigneto - Fg. 1, Part. 17, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 15, Qualità Pascolo cespugliato - Fg. 1, Part. 16, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 6, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 6, Porz. AB, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 9, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 9, Porz. AB, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 545, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 545, Porz. AB, Qualità Vigneto - Fg. 1, Part. 545, Porz. AC, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 553, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 526, Qualità Costruzione non abitabile - Fg. 1, Part. 527, Qualità Pascolo - Fg. 1, Part. 592, Porz. AA, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 592, Porz. AB, Qualità Vigneto - Fg. 1, Part. 592, Porz. AC, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 593, Qualità Ente Urbano - Fg. 1, Part. 594, Porz. AA, Qualità Seminativo - Fg. 1, Part. 594, Porz. AB, Qualità Oliveto - Fg. 1, Part. 594, Porz. AC, Qualità Vigneto - Fg. 1, Part. 594, Porz. AD, Qualità Pascolo arborato - Fg. 1, Part. 595, Qualità Ente urbano - Fg. 1, Part. 610, Qualità Seminativo. Tali coltivazioni hanno consentito, nel tempo, la produzione di vini e di olio di qualità apprezzati in Italia ed all'estero; i vitigni coltivati oggi sono: Varietà uva da mensa; Cabernet Franc N.; Cabernet Sauvignon N.; Calabrese N.; Grecanico Dorato B.; Grillo B; Merlot N.; Sauvignon B; Syrah N.; Chardonnay B.; Petit Verdot N.Il complesso immobiliare viene posto in vendita per il diritto di proprietà (1/1). I fabbricati presenti nel compendio agricolo sono molteplici:p.lla 3, con consistenza dichiarata in catasto di mq 96,00, ma con superficie coperta di circa mq 132,00;p.lla 13, con consistenza dichiarata in catasto di mq 112,00, invero di circa mq 120,00;p.lla 526 ( dichiarata come fabbricato non abitabile di mq 26,00, invero, non è rinvenibile sui luoghi ), ampio parcheggio per la clientela dell'Hotel;p.lla 527, si tratta dei soli ruderi di un manufatto del quale non è percepibile apprezzare quale fosse la sua superficie ed il suo volume;p.lla 593, fabbricato realizzato davanti ad una piccola radura dichiarato in catasto come Ente Urbano, in realtà utilizzato come magazzino, con accanto piccolo edificio;p.lla 595, fabbricato costruito sopra una preesistente vasca di raccolta idrica ancora esistente, esso occupa circa la metà della sua superficie avente una forma ad "L" capovolta ed occupa una superficie che risulta in ampliamento rispetto alla stessa vasca;p.lla 610, già p.lla 574, sulla quale risulta edificato, sebbene solo con le fondazioni ed i pilastri, il centro "Centro studi per la progettazione e la sperimentazione di innovazione tecnologica di processo dei vini nell'Azienda Agricola Sant'Anastasia"; accanto alla detta struttura sorge una tettoia di circa mq 200,00 di superficie coperta, verosimilmente realizzata per il ricovero di mezzi e per l'accantonamento, al coperto, di materiali diversi.sulla p.lla 550, terreno, giace un edificio semi diruto censito con la p.lla 522 che non è stato pignorato, consegue che il terreno da alienare sarà sottoposto a servitù di passaggio in favore dello stesso fabbricato al fine di scongiurare, con la vendita, la sua interclusione;sulla p.lla 549, terreno, ricade, come una enclave, la p.lla 517 che identifica il depuratore dell'intero complesso edilizio; anche questo immobile, però, non è stato pignorato, nè può considerarsi un'attinenza o pertinenza del bene principale (agriturismo e complesso enologico) essendo dotato di proprio identificativo catastale che lo classifica come una unità immobiliare a se stante; sulla p.lla 545, terreno, proprio in aderenza al lago artificiale, p.lla 523, sorge un piccolo edificio adibito a locale tecnico, distinto con la p.lla 514, posto a servizio del medesimo bacino; anche questo manufatto non è stato pignorato ed anche questo non può essere considerato pertinenza del laghetto perché univocamente censito; Il laghetto artificiale non è censito in catasto, ma occupa l'intera p.lla 523;sulla p.lla 610 c'è un piccolo fabbricato distinto con la p.lla 615, non pignorato, che risulta intercluso; sarà indispensabile sottoporre a servitù di passaggio la p.lla 610 per evitare che esso, a vendita avvenuta, non possa essere più raggiunto dall'attuale proprietario;sempre sulla p.lla 610 risulta elevato un edificio di circa mq 30,00 di superficie coperta, che non è stato censito in catasto, ma che dall'osservazione di una foto aerea dell'anno 2000 (Geoportale Nazionale) risultava già costruito. Si tratta, come ha potuto accertare di presenza, di un locale tecnico ad uso impiantistico.Destinazione urbanistica: come da ctu in atti “ … Il vasto compendio agricolo ricade in massima parte in zona territoriale omogenea "E2 - Verde Agricolo Collinare" del vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Castelbuono, regolato dalle Norme di Attuazione modificate a seguito D.Dir n. 807/D.R.U del 14 ottobre 2002, testo aggiornato alle prescrizioni contenute nella determinazione dell’Ente Parco delle Madonie n.69 del 19.03.1997, nonché dalle prescrizioni contenute nel parere (reso ai sensi dell’art.13 della legge 2.2.1974 n.64) dell’Ufficio del Genio Civile di Palermo prot. 31064 del 28.11.1996. Modificato a seguito della Delibera diC.C. n. 20 del 24 febbraio 2006, modificate per via della variante urbanistica approvata conD.D.G. n. 113 del 9 maggio 2012. In particolare, è l'Art. 18 delle Norme di Attuazione a disciplinare ogni attività. Zone E - Verde Agricolo Le zone E comprendono quelle parti del territorio destinate all'esercizio dell'attività agricola e delle attività connesse con l'uso agricolo del territorio. Esse si distinguono in: E1: le zone agricole periurbane con presenza di fabbricati rurali, anche di tipo residenziale, e che presentano una attività agricola basata su colture diverse di tipo tradizionale e di tipo irriguo e specializzato. E2: comprendono le zone agricole, anche collinari, caratterizzate da coltivazioni miste tradizionali, e specializzate. Nelle zone E1 ed E2 sono ammessi interventi di trasformazione edilizia in funzione della conduzione agricola dei fondi e delle attività ad essa strettamente connesse. Sono ammesse, altresì, le destinazioni d'uso residenziali e tutte quelle relative all'esercizio dell'attività agricola, compresa la lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli. Nelle zone E1 e E2 la densità fondiaria massima ammissibile è di 0.03 mc/mq. e l'altezza massima dei corpi di fabbrica è stabilita in m. 7.20, con 2 elevazioni fuori terra. In dette zone sono ammessi gli interventi di cui all’art. 22 della l.r. 71/78 e successive modifiche ed integrazioni. Porzione delle p.lle 6-9-553-594 ricadono in "Area Boscata". E3: Le zone agricole di tutela paesaggistica ed ambientale, comprese le zone D del Parco delle Madonie, e quelle interessate da evidenti condizioni di dissesto geologico ed idrogeologico che vanno poste a particolare tutela ai fini della difesa ambientale ed idrogeologica. In queste zone è consentita l'attività agricola, la piantumazione di alberi e di essenze arboree autoctone e ogni altro tipo di intervento a difesa del suolo, coerente con le caratteristiche ambientali dei siti. Non sono ammessi interventi di sbancamento, di taglio di alberi e di modificazione dei pendii e delle scarpate, fatti salvi gli interventi connessi alle attività agricole e forestali e/o interventi a tutela della pubblica incolumità. La densità fondiaria ammissibile è di 0.01 mc/mq. fermo restando i vincoli di inedificabilità assoluta delle aree incluse nelle fasce di rispetto dei boschi. Nondimeno vi sono altri fondi che ricadono, in parte in vincolo idrogeologico, in fascia di rispetto dell'area boscata, in "zona 3" di inedificabilità, etc. … “. Si evidenzia, come da ctu in atti, che ” … il compendio agricolo ubicato in C/da Zurrica di Pollina, di cui al lotto funzionale n. 3, è raggiungibile, unicamente, dalla Regia Trazzera Castelbuono che si innesta alla strada vicinale "Vaccaria" ed alla viabilità interna del vasto predio di **** Omissis ****, di cui al presente lotto funzionale n. 1. Ne consegue che la strada interna sarà sottoposta a servitù di passaggio in favore della tenuta di C/da Zurrica in Pollina dal tratto che va dall'innesto con la S.S. 286 e fino all'incrocio con la strada vicinale "Vaccaria". L’indennità è uguale al valore dell’area occupata, più i frutti pendenti, ove vi fossero, il valore del soprassuolo, e gli eventuali danni fisici arrecati, compresi quelli derivanti dal deprezzamento del fondo servente. La servitù da istituire non impegnerà nessun nuovo fondo, ma sarà esercitata su una strada già esistente, dunque non vi sono frutti pendenti da calcolare, danni al soprassuolo o danni a beni diversi che si trovassero lungo il percorso della strada servente. Il C.T.U. computerà il valore dell'area che è pari a metri 2.700 (lunghezza della strada nel tratto sopra indicato) per la larghezza della carreggiata che è di 5,5 metri. Il prodotto fornisce una superficie di mq 14.850,00. Nel capitolo stima del presente lotto 1 (tenuta), ha indicato il valore unitario medio di tutto il compendio in € 1,78/mq. Avremo: mq 14.850 x € 1,78/mq = € 26.433,00. A questa somma va aggiunta una percentuale, equitativa, che tenga conto del deprezzamento che può patire la via. Il sottoscritto lo valuta nel 15%, ovvero in € 3.965,00. Ne deriva che l'indennità che l'acquirente di questo lotto funzionale dovrà ricevere dall'aggiudicatario del lotto funzionale n. 3 è pari ad € 30.398,00 … “. •Bene N° 1.2 – Complesso immobiliare adibito a stabilimento enologico, ubicato in agro di Castelbuono (PA), Contrada Santa Anastasia snc, piano T-1, esteso mq 4.401,10 mq circa, costituito dal complesso di edifici, che comprende, catastalmente:-l'edificio "A", denominato stabilimento e trattamento barriques e vinificazione, nel quale si trovano il locale vinificazione, il locale imbottigliamento, l'area per la pulizia ed il trattamento delle barriques, il locale presse, sala barriques, sala deposito pieni, sala deposito vuoti, magazzini e depositi;-l'edificio "B", denominato stabilimento, stoccaggio e deposito bottiglie, nel quale vi sono il grande locale ad uso di bottaia e/o di stoccaggio ed imbottigliamento, il magazzino per il mercato italiano, i magazzini per il mercato estero, il locale manutenzione;-l'edificio "C", denominato uffici, posto al primo piano, proprio sopra i depositi del grande edificio "A", che è adibito ad uffici, servizi, sala degustazione, laboratorio e cucina; sebbene gli edifici siano rimasti immutati, vi è stata, nel tempo, una riorganizzazione interna che ha modificato la destinazione di taluni ambienti: la bottaia, per esempio, è stata creata all'interno dell'originaria cantina; i locali vinificazione sono stati spostati, etc.Identificato, tale complesso immobiliare, al catasto Fabbricati - Fg. 1, Part. 511, Sub. 4, Categoria D1.L'immobile viene posto in vendita per il diritto di proprietà (1/1).Destinazione urbanistica: come da ctu in atti “ … Lo stabilimento enologico ricade in un più vasto territorio indicato nel vigente P.R.G. del Comune di Castelbuono come zona omogenea "E2 - Verde Agricolo Collinare" ma, soprattutto, è dentro ad un'area di più modeste dimensioni, la quale contiene tutto l'agglomerato edilizio sorto intorno alla …, che è classificata come zona omogenea "A1 - Zona di interesse storico ambientale". Le Norme di Attuazione, modificate a seguito D.Dir n. 807/D.R.U del 14 ottobre 2002, testo aggiornato alle prescrizioni contenute nella determinazione dell’Ente Parco delle Madonie n.69 del 19.03.1997, modificate con Delibera di C.C. n. 20 del 24 febbraio 2006 ed aggiornate a seguito variante urbanistica approvata conD.D.G. n. 113 del 9 maggio 2012, prevedono: Art. 10 - Zone A e A1. Le zone A comprendono:1. le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi. 2. La zona territoriale omogenea A in ambito urbano, che viene individuata come "Zona Urbana Storica" coincidente con la forma della città così come individuata dal Catasto Borbonico del 1812. 3. Gli edifici, le ville, i giardini e loro pertinenze presenti nel territorio comunale in ambito extraurbano e indicati nella tav. AT.1.0 bis alla scala 1:10.000, aventi caratteristiche storico-ambientali per essere assoggettate alle specifiche norme previste per la ZTO "A1". 4. Bagli, casene, masserie, case agricole, mulini e loro pertinenze in quanto testimonianza del processo storico di trasformazione del territorio e pertanto definiti zone "A1" puntuali. Le norme specifiche d'intervento per la Zona "A" sono quelle indicate nel Titolo III delle presenti N.T.A Per le Zone "A1" gli interventi ammessi sono: - L'ordinaria e la straordinaria manutenzione. - Il restauro e il risanamento edilizio. - La ristrutturazione edilizia. Non è ammessa la demolizione e la ricostruzione dell'organismo edilizio. Le destinazioni d’uso ammesse, oltre alla residenza, sono quelle coerenti con le caratteristiche storiche ed ambientali del patrimonio edilizio esistente. In particolare sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso: a) Attività ricettive in genere, turistiche e di tipo sociale; b) Attività produttive artigianali di produzione (se non nocive e non rumorose);c) Attività commerciali al dettaglio e attività artigianali di servizio (se non nocive e non rumorose); d) Attività terziarie. In allegato n. 1 è possibile consultare il certificato di destinazione urbanistica … “.•Bene N° 1.3 – Immobile adibito a negozio, ubicato a Castelbuono (PA), Contrada Santa Anastasia, edificio C, piano 1°, facente parte dell'edificio "C" - palazzina uffici - che ha accesso dalla corte retrostante identificata con la p.lla 511 sub 1, nel quale sono venduti, al dettaglio, i vini, l'olio ed altre mercanzie prodotte in azienda; esteso mq 49,00 mq circa così ripartiti: mq 26,20 per il punto vendita; mq 16,96 per il magazzino posto nel retro; mq 2,94 per i servizi.Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 1, Part. 511, Sub. 3, Categoria C1. L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1).Destinazione urbanistica: come da ctu in atti “ … Il negozio in argomento fa parte dello stabilimento enologico che rientra nell'ambito di un'area di modeste dimensioni che contiene tutto l'agglomerato edilizio sorto intorno alla …. Questa area è classificata come zona omogenea "A1 - Zona di interesse storico ambientale". Le Norme di Attuazione, modificate a seguito D.Dirn. 807/D.R.U del 14 ottobre 2002, testo aggiornato alle prescrizioni contenute nella determinazione dell’Ente Parco delle Madonie n.69 del 19.03.1997, nonché alle prescrizioni contenute nel parere (reso ai sensi dell’art.13 della legge 2.2.1974 n.64) dell’Ufficio del Genio Civile di Palermo prot. 31064 del 28.11.1996, poi modificate in forza della Delibera di C.C. n. 20 del 24 febbraio 2006 ed a seguito di variante urbanistica approvata con D.D.G. n. 113 del 9 maggio 2012, prevedono: Art. 10 - Zone A e A1 Le zone A comprendono: 1. le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di particolare 130 di 151 pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi. 2. La zona territoriale omogenea A in ambito urbano, che viene individuata come "Zona Urbana Storica" coincidente con la forma della città così come individuata dal Catasto Borbonico del 1812. 3. Gli edifici, le ville, i giardini e loro pertinenze presenti nel territorio comunale in ambito extraurbano e indicati nella tav. AT.1.0 bis alla scala 1:10.000, aventi caratteristiche storico-ambientali per essere assoggettate alle specifiche norme previste per la ZTO "A1". 4. Bagli, casene, masserie, case agricole, mulini e loro pertinenze in quanto testimonianza del processo storico di trasformazione del territorio e pertanto definiti zone "A1" puntuali. Le norme specifiche d'intervento per la Zona "A" sono quelle indicate nel Titolo III delle presenti N.T.A Per le Zone "A1" gli interventi ammessi sono: - L'ordinaria e la straordinaria manutenzione. - Il restauro e il risanamento edilizio. - La ristrutturazione edilizia. Non è ammessa la demolizione e la ricostruzione dell'organismo edilizio. Le destinazioni d’uso ammesse, oltre alla residenza, sono quelle coerenti con le caratteristiche storiche ed ambientali del patrimonio edilizio esistente. In particolare sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso: a) Attività ricettive in genere, turistiche e di tipo sociale; b) Attività produttive artigianali di produzione (se non nocive e non rumorose);c) Attività commerciali al dettaglio e attività artigianali di servizio (se non nocive e non rumorose); d) Attività terziarie. In allegato n. 1 è possibile consultare il certificato di destinazione urbanistica aggiornato … “.•Bene N° 1.4 – Complesso immobiliare adibito a struttura ricettiva agrituristica, ubicato in agro di Castelbuono (PA), Contrada Santa Anastasia snc, costituito dagli edifici A-B- C-D, piano S1- S2- T-1°, esteso mq 4.141,70 mq circa, comprendente altresì piscina con ampio solarium, spazi a verde, aiuole, percorsi pedonali e parcheggi.Tale complesso agrituristico è il centro nevralgico della grande struttura vitivinicola e recettiva. Trattasi di una antica abbazia benedettina che grazie ad un accurato restauro si presenta, oggi, come un elegante albergo immerso nel verde delle colline coltivate a vigneto ed oliveto, luogo di relax e di fascino agreste. Dalle notizie storiche si apprende che l'abbazia fu fondata nel XII secolo dal Conte Ruggero d'Altavilla, nobile Normanno, il quale diede inizio al regno che si concluse con la morte, nel 1198, dell'ultima esponente della famiglia, Costanza, data in sposa a Enrico VI e dai quali nacque Federico II (stupor mundi). I monaci (Teatini in un primo tempo, Benedettini poi) che governarono l'Abbazia iniziarono a produrre vino già da allora; vino che divenne tra i più richiesti dalle mense nobiliari e vescovili dell'isola. La produzione si è perpetuata nel tempo raggiungendo traguardi di qualità e di apprezzamento anche a livello nazionale ed estero.L'estesa Abbazia, alla quale sono stati integrati corpi di fabbrica complementari, è costituita da:-corpo "A" che contiene la stireria, la lavanderia, i locali per gli impianti e per il deposito di merci;-corpo "B", formato da un antico edificio a forma di "U" specchiata, che annovera il cortile, l'ingresso con la hall-reception, l'antica chiesetta, la sala ristorante con il portico e l'adiacente spazio a cielo aperto confinato da alte mura, la cucina con le dispense, i ripostigli ed i servizi complementari ed alcune camere, il tutto al piano terra; il primo piano è interamente occupato da camere e piccoli alloggi completi di bagno;-corpo "C" (ex palmento) è costituito da un lungo e stretto edificio nel quale, al piano terra, sono disposte: alcune camere e suites, la sala lettura, un'altra cucina con limitrofo ristorante ed adiacente veranda-portico e locale forno che si aprono sul solarium della piscina. Il primo piano, di dimensioni notevolmente inferiori, ospita solo tre camere con relativi servizi. Il primo piano seminterrato del corpo "C", invece, sicaratterizza per una ampia sala conferenze, con pertinente Bar fornito di servizi (bagni, ripostigli, deposito), sala conversazione ed altra sala ristorante;-corpo "D", posto al secondo piano seminterrato, si sviluppa sotto ed attorno la piscina; ha configurazione geometrica irregolare ed al suo interno vi sono tre locali usati come sale gioco o polivalenti, un locale tecnico a servizio della stessa piscina, i servizi igienici, corridoi e disimpegni. Intorno agli edifici fin qui descritti vi sono, a Nord, la piscina con il suo ampio solarium, spazi a verde, aiuole, percorsi pedonali e parcheggi per la clientela.Ancora più segnatamente, il complesso agrituristico è così composto: al piano terra, da un ampio e caratteristico cortile di forma quadrangolare pavimentato con basolato di pietra locale dal quale può accedersi alla reception e da lì alle camere dell'ala Est per poi guadagnare anche il primo piano; dalla sala ristorante denominata …; dal portico e dal cortile ad essa collegati, tutti situati nell'ala Sud; dalla chiesetta; dalla cucina con annesse celle, mensa, zona lavaggio, spogliatoi uomini e donne, dispensa, area pasticceria, area di preparazione del cibo che si articolano intorno ad un altro cortile di forma quadrata e di più modeste dimensioni rispetto al primo, tutti ubicati nell'ala Ovest dove vi sono, in aderenza alla chiesa, anche due camere per gli ospiti ed una scala che consente di raggiungere il primo piano. Il complesso edilizio fin qui descritto è identificato, nell'Autorizzazione di Agibilità, come corpo "A"; a Sud di questo corpo, sempre al piano terra, c'è un edificio, in parte seminterrato, di forma seghettata, ove trovano posto una serie di servizi accessori e complementari come: la cantina del ristorante; il deposito della cucina; il locale impianti; la stireria e la lavanderia; i locali deposito magazzini e quello per la centrale telefonica. Sul lato Nord, invece, si distende un altro fabbricato, riconosciuto come "Corpo B" nel relativo certificato di agibilità, già "palmento" dell'abbazia, che si caratterizza per una forma rettangolare molto stretta ed allungata ove, al piano terra, ci sono 5 camere/suite per gli ospiti, una suggestiva ed elegante sala lettura e musica con adiacente piccola cucina provvista dei relativi servizi, una saletta ristorante ed un portico, invero una veranda coperta e chiusa con pannellature in vetro utilizzata, anch'essa, come sala ristorante; quest'ultima è oggetto di condono edilizio ai sensi della legge 326/2003. Davanti a questo fabbricato, sempre sul lato Nord, si apre un ampio solarium con annessa piscina e terrazzo dal quale si gode un piacevole panorama verso le campagne ed il mare Tirreno; ad Ovest, invece, c'è il piccolo fabbricato che ospita il forno a legna per le pizze, schiacciate, etc. Sotto il "Corpo B" di cui ha detto prima (ex palmento), al piano seminterrato, ci sono: una comoda sala conferenze con pertinenti servizi igienici ed angolo Bar fornita di zona conversazione. La grande sala è posta in comunicazione, tramite tunnel sotterraneo munito di scala, con la stanza di ingresso del vecchio monastero, ala Est del piano terra. Subito dopo il predetto Bar, in direzione Ovest, c'è un'altra sala ristorante che è collegata con l'esterno tramite due distinte scale. Al di sotto del solarium, raggiungibili da una scala che si diparte nei pressi del bordo Est della piscina, ci sono tre sale gioco, un ampio locale di sgombero, dei servizi igienici, gli spogliatoi per uomini e le donne ed un locale tecnico per la stessa piscina. Al primo piano dell'ex antico monastero, "Corpo A", intorno alla corte, vi sono altre 17 stanze per gli ospiti con i servizi igienici. Nel sotto tetto, inoltre, è stato ricavato un magazzino ed una piccola colombaia raggiungibile da una scala a chiocciola in acciaio inox. Il primo piano del "Corpo B" (ex palmento) occupa una superficie molto più limitata rispetto al piano terra e vi sono ricavate altre stanze per gli ospiti con i relativi servizi igienici. In tutto, le camere sono 29, i pavimenti sono in legno e/o ceramica, l'impianto di climatizzazione, caldo-freddo, è efficiente; i bagni, talvolta, sono organizzati come un doppio servizio, con separazione, cioè, dei pezzi sanitari (vaso e bidet) che sono posti da una parte, e la vasca e/o doccia da un'altra; le rifiniture sono di pregio; gli infissi esterni ed interni in legno massello e vetri camera, in alcuni casi è stato utilizzato pure il vetro "Tiffany".Identificato tale complesso immobiliare al catasto Fabbricati - Fg. 1, Part. 68, Sub. 2, Categoria D10.L'immobile viene posto in vendita per il diritto di proprietà (1/1).Destinazione urbanistica: come da ctu in atti “ … L'Abbazia benedettina, oggi struttura agrituristica-recettiva, rientra interamente in un'area di modeste dimensioni classificata come zona omogenea "A1 - Zona di interesse 131 di 151 storico ambientale" - nel vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Castelbuono. Le Norme di Attuazione prevedono: Art. 10 - Zone A e A1 Le zone A comprendono: 1. le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi. 2. La zona territoriale omogenea A in ambito urbano, che viene individuata come "Zona Urbana Storica" coincidente con la forma della città così come individuata dal Catasto Borbonico del 1812. 3. Gli edifici, le ville, i giardini e loro pertinenze presenti nel territorio comunale in ambito extraurbano e indicati nella tav. AT.1.0 bis alla scala 1:10.000, aventi caratteristiche storico-ambientali per essere assoggettate alle specifiche norme previste per la ZTO "A1". 4. Bagli, casene, masserie, case agricole, mulini e loro pertinenze in quanto testimonianza del processo storico di trasformazione del territorio e pertanto definiti zone "A1" puntuali. Le norme specifiche d'intervento per la Zona "A" sono quelle indicate nel Titolo III delle presenti N.T.A Per le Zone "A1" gli interventi ammessi sono: - L'ordinaria e la straordinaria manutenzione. - Il restauro e il risanamento edilizio. - La ristrutturazione edilizia. Non è ammessa la demolizione e la ricostruzione dell'organismo edilizio. Le destinazioni d’uso ammesse, oltre alla residenza, sono quelle coerenti con le caratteristiche storiche ed ambientali del patrimonio edilizio esistente. In particolare sono ammesse le seguenti destinazioni d’uso: a) Attività ricettive in genere, turistiche e di tipo sociale; b) Attività produttive artigianali di produzione (se non nocive e non rumorose); c) Attività commerciali al dettaglio e attività artigianali di servizio (se non nocive e non rumorose); d) Attività terziarie. In allegato n. 1 è consultabile il certificato di destinazione urbanistica che il CTU ha provveduto a richiedere stante l'assenza nel carteggio depositato … “.Stato del complesso immobiliare: occupato.