- Annunciin.it
- Immobiliari a Chieti
- Case a Chieti
- Case in vendita a Chieti
- palazzo - edificio corso marrucino
Chieti in Abruzzo, un tempo Teate, più antica di Roma, fu capitale del Popolo dei Marrucini. In questo contesto, ricco di Storia e Fasti del passato, poniamo in Vendita il centralissimo PALAZZO HENRICI, posto lungo Corso Marrucino, fulcro amministrativo e commerciale della Città, a ridosso di Piazza San Giustino, della Cattedrale.Il Palazzo, unico esempio cittadino fra tutti con facciata in bugne di ispirazione Fiorentina, e con ordine di finestre bifore ad arco ogivale, si sviluppa su quattro livelli per circa 2.600 mq., con importanti volte a coprire gli ampi vani con altezza media interna di 4,20 mt. All’interno pregevoli decori affrescati nell’ingresso rappresentativo, che culminano nel Cielo della sontuosa gradinata centrale, come anche in alcune sale, uffici e Cappella gentilizia. Numerose le stanze dedicate ad aule scolastiche o abitazioni. Un ascensore collega il piano ingresso fino al terzo.La potente Famiglia Henrici, che divise oneri ed onori con i Valignani in Città, elesse nell’800 il Palazzo a Sua residenza principale. Gli Henrici, di origine germanica, avevano notabile avo in Christian Friedrich Henrici, poeta e librettista che lavorò a Lipsia su molte delle Cantate di Johann Sebastian Bach.L’attuale destinazione d’uso è mista fra Residenza, Uffici e Scuola. Un noto imprenditore ha rilevato la Proprietà e sta operandone una completa riqualificazione funzionale ed estetica, con la quale siamo incaricati di porre in vendita il manufatto, con trattativa riservata. Per informazioni contattare i Ns uffici di Chieti al numero +39 0871 330633 oppure +39 339 2707333.
In Abruzzo l’entroterra è costituito per la gran parte da parchi nazionali e riserve naturali. La regione comprende paesini medievali e rinascimentali tra verdi colline ricoperte da vigneti e ulivi dove il Gran Sasso e il blu del mare (costa dei trabocchi) sono baciati dal sole. La città di Chieti è adagiata su una collina a 330 m sul livello del mare. La sua storia inizia in epoche remote, la leggenda, infatti, vuole che Chieti sia stata fondata nel 1181 a.C. dall'eroe greco Achille che la chiamò Teate. In questa città si susseguirono antichi casati nobiliari e proprio nel 1717 fu fatto costruire Palazzo Carosi, che in seguito venne trasformato dalla famiglia Tabassi, e reso abitazione signorile. Così che anch’esso divenne a far parte della serie di edifici storici e famosi nell’antico Corso Marrucino della città. Ed è proprio in questo corso che il Venerdì Santo all’imbrunire dalla cattedrale di San Giustino inizia la processione, una delle più suggestive e antiche d'Italia. Palazzo Tabassi in parte ora viene venduto.Più precisamente il secondo piano ora descritto, ma con la possibilità di ampliarlo con parte del terzo e del quarto.L’immobile ha un ascensore condominiale, ma all’interno dell’appartamento ne troviamo uno che collega secondo e terzo piano, nel caso si volesse acquistare entrambe le soluzioni. E ‘una dimora che deve essere visitata per la sua meraviglia e ampiezza Entrando al secondo piano (totalmente ristrutturato) troviamo l’ingresso, e alla nostra sinistra una moderna e ampia cucina abbinata ad una spaziosa dispensa e un balcone di servizio. Mentre a destra abbiamo tutti gli affacci sul Corso Marrucino e più precisamente una sala da pranzo, un doppio salotto con camino e a seguire anche le due camere matrimoniali di cui una con grande cabina armadio. Riprendendo la visita dall’ingresso ci troviamo in ambienti passanti particolari e alla nostra sinistra troviamo due spaziosi bagni. Proseguendo in un altro ambiente con armadi a muro c’è l’ascensore che porta al terzo piano.Completano il tutto uno scantinato e tre posti auto coperti, in due garage differenziati. All’appartamento del secondo piano sarà abbinato un garage.Distanze: 8 km Università G. D'Annunzio Chieti Scalo 20 km Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi" 215 km da Roma
In Abruzzo l’entroterra è costituito per la gran parte da parchi nazionali e riserve naturali. La regione comprende paesini medievali e rinascimentali tra verdi colline ricoperte da vigneti e ulivi dove il Gran Sasso e il blu del mare (costa dei trabocchi ) sono baciati dal sole. La città di Chieti è adagiata su una collina a 330 m sul livello del mare. La sua storia inizia in epoche remote, la leggenda, infatti, vuole che Chieti sia stata fondata nel 1181 a.C. dall'eroe greco Achille che la chiamò Teate. In questa città si susseguirono antichi casati nobiliari e proprio nel 1717 fu fatto costruire Palazzo Carosi, che in seguito venne trasformato dalla famiglia Tabassi, e reso abitazione signorile. Così che anch’esso divenne a far parte della serie di edifici storici e famosi nell’antico Corso Marrucino della città. Ed è proprio in questo corso che il Venerdì Santo all’imbrunire dalla cattedrale di San Giustino inizia la processione, una delle più suggestive e antiche d'Italia. Palazzo Tabassi in parte ora viene venduto, il terzo e parte del quarto.Lo stabile ha l'ascensore e all’interno dell’appartamento ne troviamo uno che collega il terzo piano al secondo nel caso si desiderasse ampliare la metratura abitativa. Attualmente infatti è vissuto come unica unità abitativa, ma suddivisibile molto facilmente in due appartamenti.E ‘una dimora che deve essere visitata per la sua meraviglia e ampiezza. Attualmente il terzo piano viene più utilizzato come ufficio, e di conseguenza abbiamo 4 ambienti adibiti a studio, una grande sala, ampia cucina anch’essa con camino, una veranda, due bagni, due camere da letto e una scala in legno che porta al quarto piano con due ambienti, wc e terrazza.Volendo, attraverso una scala a chiocciola, dal primo ufficio si accede a un deposito/soffitta di circa 50 mq. Che può essere raggiunto anche dall’ascensore condominiale. E qui abbiamo per la luce naturale gli abbaini.Completa il garage a piano terraDistanze:8 km Università G. D'Annunzio Chieti Scalo20 km Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"215 km da Roma x
Situato nel cuore di Chieti, il Corso Marrucino ospita un appartamento al primo piano di un palazzo d'epoca, ideale per uso studio o ufficio. L'immobile � accessibile attraverso un elegante cortile e un androne, garantendo un ingresso di pregio. Internamente, si sviluppa attraverso un ampio disimpegno, un archivio, due spaziosi vani e una cucina, completato da un bagno e un balconcino che si affaccia sulla corte interna. Con una superficie di 87 mq e una Classe Energetica F, l'appartamento � immediatamente disponibile per attivit� professionali, pur richiedendo alcuni interventi per essere adattato a uso abitativo. Questa � un'opportunit� imperdibile per chi cerca uno spazio versatile in un contesto prestigioso, proposto al prezzo di � 128.000.
Chieti in Abruzzo, un tempo Teate, più antica di Roma, fu capitale del Popolo dei Marrucini. In questo contesto, ricco di Storia e Fasti del passato, poniamo in Vendita il centralissimo palazzo henrici, posto lungo Corso Marrucino, fulcro amministrativo e commerciale della Città, a ridosso di Piazza San Giustino, della Cattedrale.Il Palazzo, unico esempio cittadino fra tutti con facciata in bugne di ispirazione Fiorentina, e con ordine di finestre bifore ad arco ogivale, si sviluppa su quattro livelli per circa 2.600 mq., con importanti volte a coprire gli ampi vani con altezza media interna di 4,20 mt. All’interno pregevoli decori affrescati nell’ingresso rappresentativo, che culminano nel Cielo della sontuosa gradinata centrale, come anche in alcune sale, uffici e Cappella gentilizia. Numerose le stanze dedicate ad aule scolastiche o abitazioni. Un ascensore collega il piano ingresso fino al terzo.La potente Famiglia Henrici, che divise oneri ed onori con i Valignani in Città, elesse nell’800 il Palazzo a Sua residenza principale. Gli Henrici, di origine germanica, avevano notabile avo in Christian Friedrich Henrici, poeta e librettista che lavorò a Lipsia su molte delle Cantate di Johann Sebastian Bach.L’attuale destinazione d’uso è mista fra Residenza, Uffici e Scuola. Un noto imprenditore ha rilevato la Proprietà e sta operandone una completa riqualificazione funzionale ed estetica, con la quale siamo incaricati di porre in vendita il manufatto, con trattativa riservata. Per informazioni contattare i Ns uffici di Chieti al numero +39 0871 330633 oppure +39 339 2707333.