- Annunciin.it
- Immobiliari a Bressanone
- Case a Bressanone
- Case in vendita a Bressanone
- terratetto unifamiliare via monteoliveto 17
Benvenuti in questa residenza unica, un'oasi di tranquillità circondata da una cornice naturale mozzafiato e con una vista panoramica incomparabile sulla storica città di Bressanone. Qui vi attende un rifugio di pace e privacy, circondato da vaste aree boschive e prati idilliaci che invitano a passeggiate e relax. Il design architettonico dell'edificio residenziale principale si presenta in stile mediterraneo e offre un ambiente accogliente su due piani. L'ingresso conduce a un ampio soggiorno con un invitante camino, che crea un'atmosfera molto accogliente. Una galleria al piano superiore amplia lo spazio abitativo e offre una meravigliosa vista sulla campagna circostante. L'appartamento principale dispone di quattro spaziose camere da letto, tutte progettate con soffitti alti e un senso di comfort, oltre a tre bagni. Un appartamento separato con accesso indipendente offre ulteriore spazio ed è collegato all'abitazione principale per soddisfare le esigenze abitative individuali. I servizi della proprietà includono una terrazza solarium con gazebo e vasca idromassaggio, un giardino ben curato e uno cortile con ampio parcheggio per diversi veicoli. La strada privata di accesso alla villa garantisce sicurezza ed esclusività. Ampi locali seminterrati con laboratorio e un pratico garage con stazione di ricarica elettrica completano questa offerta esclusiva. Inoltre, la casa è dotata di un impianto fotovoltaico e di un sistema di riscaldamento a pellet, che non solo riduce l'impatto ambientale, ma contribuisce anche a un approvvigionamento energetico sostenibile ed economico. La proprietà può essere utilizzata come residenza primaria o come casa per le vacanze. Questa villa unica nel suo genere, situata in una posizione appartata, offre la rara opportunità di vivere il meglio dei due mondi: l'idilliaca bellezza della natura nella foresta di Sant'Andrea e il comfort della vita, il tutto nelle immediate vicinanze dell'incantevole città di Bressanone.
Trilocale al secondo piano composto da cucina abitabile, due Stanze da letto, un bagno e due balconi.
Bilocale al secondo piano composto da cucina abitabile una stanza da letto, un bagno e un balcone esposto a sud.
Bilocale al secondo piano composto da cucina abitabile, una stanza da letto, un bagno con finestra e un balcone esposto a sud.
Trilocale al primo piano composto da cucina abitabile, due stanze da letto, un bagno e due balconi.
Monolocale al primo piano composto da zona living con angolo cottura, bagno e balcone esposto a sud.
Trilocale al primo piano composto da cucina abitabile, due stanze da letto, bagno con finestra e balcone esposto a sud.
Quadrilocale composto da una spaziosa cucina abitabile, tre stanze da letto, Bagno, WC, terrazza e ampio giardino.
Quadrilocale composto da una spaziosa cucina abitabile, tre stanze da letto, Bagno, wc, terrazza e ampio giardino.
Trilocale al primo piano composto da cucina abitabile, due stanze da letto, bagno con finestra e balcone esposto a sud.
Monolocale al primo piano composto da zona living con angolo cottura, bagno e balcone esposto a sud.
Bilocale al secondo piano composto da cucina abitabile una stanza da letto, un bagno e un balcone esposto a sud.
Trilocale al primo piano composto da cucina abitabile, due stanze da letto, un bagno e due balconi.
Bilocale al secondo piano composto da cucina abitabile, una stanza da letto, un bagno con finestra e un balcone esposto a sud.
Trilocale al secondo piano composto da cucina abitabile, due Stanze da letto, un bagno e due balconi.
Nel pittoresco villaggio di Millan, vicino a Bressanone, si trova un‘imponente villa sotto tutela delle Belle Arti, con un‘architettura unica, realizzata dal rinomato Prof. Dr. Othmar Barth. Questa proprietà storica non è solo testimone di un‘architettura d‘eccellenza, ma è anche un importante patrimonio culturale.La villa si trova in un ampio terreno circondato da un magnifico parco. Le aree verdi ben curate e gli alberi danno alla proprietà un‘atmosfera speciale.Caratteristiche architettoniche:L‘edificio principale della villa colpisce per l‘imponente facciata e i dettagli decorati che portano la firma del Prof. Dr. Othmar Barth. Lo splendore architettonico continua anche all‘interno: colpiscono le ampie stanze con soffitti alti, decorazioni eleganti e fascino storico. La villa dispone anche di un appartamento adiacente, ideale per gli ospiti. Il riscaldamento è fornito da un sistema di teleriscaldamento efficiente e sostenibile.Contesto storico:La storia di questa villa sotto tutela delle Belle Arti è strettamente legata alla famiglia industriale Durst, che un tempo era l‘orgogliosa proprietaria di questa magnifica proprietà. L‘influenza storica di questa famiglia ha lasciato il segno fino ad oggi e la proprietà racconta storie di tempi passati.Posizione e atmosfera:La posizione tranquilla della villa garantisce un‘atmosfera privata e rilassante, al riparo dal trambusto della vita quotidiana. Allo stesso tempo, la vicinanza a Bressanone offre un ulteriore vantaggio.Periodo di costruzione e architetto:Villa Durst fu costruita tra il 1959 e il 1961. È il primo progetto indipendente dell‘architetto brissinese Othmar Barth e caratterizza il modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Come architetto libero professionista e professore all‘Università di Innsbruck, Othmar Barth ha esercitato un‘influenza duratura sull‘architettura della regione alpina.Il significato di Villa Durst:La curatrice provinciale Karin Dalla Torre descrive Villa Durst come un‘opera chiave dell‘architetto altoatesino Othmar Barth. Con la sua architettura innovativa e funzionale degli anni 60, la villa è considerata uno degli edifici più importanti del modernismo del dopoguerra in Alto Adige. Le stanze spaziose, le grandi finestre e il design di ispirazione costruttiva sono una prova di semplice eleganza.Caratteristiche architettoniche:Villa Durst è un edificio a due piani con la caratteristica muratura in travertino e le gronde sporgenti. La separazione tra zona giorno e zona notte, collegate da un‘ampia scala, è tipica del periodo di costruzione. La facciata è caratterizzata da muratura in travertino, rivestimenti in legno naturale e muratura in pietra naturale, con pochi materiali e tecniche nuove.