Sulle colline della Maremma Toscana, all’interno di un piccolo borgo medievale, piccola azienda vitivinicola biologica in vendita. Il centro aziendale si trova proprio nel paese (circa 335 mq), mentre i vigneti Maremma doc sono distribuiti in vari blocchi nelle vicinanze (2,6 ha). La produzione annua si aggira sulle 7.500 bottiglie di vino (con possibilità di raddoppiare il quantitativo). L’azienda produce anche una piccola quantità di olio e birra.I servizi di base sono disponibili all’interno del borgo (300 m a piedi) e la posizione comoda permette di raggiungere in meno di un’ora diverse località marittime della costa toscana (Talamone, Marina di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Orbetello…)Descrizione dei fabbricati, stato e finitureIl centro aziendale (335 mq) è un edificio storico dove sorgeva uno dei frantoi più vecchi della regione. L’edificio si articola su tre piani: • Piano interrato: cantina di vinificazione, locale per la lavorazione della birra, magazzino per lo storico prodotti e ufficio soppalcato;• Piano terra: sala degustazione/vendite con bagno di servizio;• Piano primo: appartamento composto di ampia cucina, camera con bagno, piccolo ufficio e soppalco usato come magazzino. Esterni e produzioni agricole L’azienda copre, nella sua interezza, circa 5,2 ettari di terra posti in leggera collina. I vigneti Maremma doc (2,6 ha) sono stati piantati in due fasi distinte:• Superficie vitata: 2,6 ettari• Varietà: Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Trebbiano• Anni di impianto: 2014 – 2015• Giacitura ed esposizione: 350 – 500 m slm (ovest, sud-ovest)• Allevamento: Guyot (5.200 viti / ha)• Composizione del suolo: argilloso• Produzione annua: 56 hl (7.500 bottiglie)L’azienda produce attualmente tre vini, tutti naturali e con denominazione igt. Si potrebbe valutare la produzione di vini Maremma doc seguendo lo specifico disciplinare.• Toscana Rosso igt: Canaiolo 100% (€ 34,00)• Toscana Rosso igt: uve autoctone (€ 18,00)• Toscana Bianco igt: uve autoctone (€ 21,00)La tenuta può anche contare su 3.000 mq di oliveto, per un totale di circa 48 piante di varietà Pendolino, Moriolo, Frantoio e Olivestra. Di queste, la maggior parte sono secolari (40) mentre una piccola parte è costituita da reimpianti più. La produzione annua si aggira sui 200 kg di olive.Vengono prodotte anche due varietà di birra artigianale, entrambe in stile belga, una aromatizzata al miele. Città più vicineServizi più vicini (200m; 1’), Saturnia (28km; 40’), Scansano (29km; 35’), Grosseto (45km; 50’), Montalcino (50km; 1h), Pitigliano (52km; 1h 10’), Orbetello (66km; 1h 10’), Talamone (68km; 1h 5’), Castiglione della Pescaia (69km; 1h 10’), Montepulciano (86km; 1h 35’), Follonica (90km; 1h 15’), Siena (98km; 1h 30’), Firenze (171km; 2h 30’), Roma (202km; 2h 50’)Aeroporti più viciniGrosseto c. Baccarini (51km; 55’), Perugia San Francesco (159km; 2h 25’), Firenze a. Vespucci (179km; 2h 20’), Roma Fiumicino (182km; 2h 20’), Pisa g. Galilei (197km; 2h 15’), Roma Ciampino (203km; 2h 35’)