- Annunciin.it
- Immobiliari
- Case
- Case in vendita
- ampia e signorile dimora del xvi secolo
Nel cuore del centro storico di Viterbo, in Via Annio, proponiamo in vendita un' AMPIA E SIGNORILE DIMORA DEL XVI SECOLO situata al primo piano nobile e totalmente ristrutturata di recente con finiture di pregio.L'immobile, con soffitti di 4,70 mt e con una metratura interna di 140mq, è così composto: un'ampia zona living, due ampie camere da letto, una cucina con comodo ripostiglio, un bagno ed un delizioso TERRAZZINO SU ARCO IN PIETRA (accessibile sia da una delle due camere che dal bagno) che affaccia sulla via adiacente a Piazza Fontana Grande, offrendo un caratteristico scorcio della Chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa, con l'annesso Convento dei Carmelitani Scalzi.L'appartamento si distingue per i suoi particolari di pregio che creano un'atmosfera di altri tempi calda e accogliente: - PAVIMENTO IN PARQUET di ROVERE, COTTO ANTICO e PASTINA DI CEMENTO;- SOFFITTI ALTI CON TRAVI IN LEGNO;- INFISSI e PORTE ANTICHE IN LEGNO MASSELLO;- STEMMA NOBILIARE ORIGINALE IN PEPERINO (Famiglia "Gatti"). Ogni ambiente è stato restaurato con grande cura nei dettagli, con particolare attenzione alla conservazione delle originarie caratteristiche costruttive ed ornamentali, tale da esaltarne il carattere e conferire alla dimora un ulteriore apprezzabile tocco di eleganza senza tempo. DETTAGLI:- Impianti elettrico e termoidraulico certificati;- Videocitofono BTicino con connessione remota e display;- Placche in ottone e comandi luce con retroillumizione BTcino "Living Light";- Caloriferi in ghisa "Idealclima", modelli "Savoy" e "Neoclassic";- Portoncino blindato "Fedeli"- Zanzariere a scorrimento orizzontale "Shark Net";- Caldaia a condensazione di ultima generazione.Nota: SI VALUTA L'EVENTUALE CESSIONE DI SUPPELLETTILI ED ELEMENTI DI ARREDO PRESENTI NELL'IMMOBILE.Questa soluzione rappresenta una RESIDEN - Classe: G
Rif: palazzo del XVI sec. in centro storico (192823927) - Un palazzo storico risalente al XVI secolo che vi sorprenderà per tutto il fascino che sprigiona da ogni singolo dettaglio! Situato nel cuore di Acquasparta, tra vicoli medievali e architetture cinquecentesche, è noto come Palazzo Delfini il cui anno di costruzione risale al 1567. Offre 320 mq di superficie abitativa disposta sui due livelli che compongono l'edificio introdotto da uno splendido portale e da una monumentale scala all'ingresso. Dimora del giureconsulto all'epoca del Duca di Acquasparta, oggi si presenta come un susseguirsi di ambienti che, seppur in parte restaurati negli anni 90, conservano tutta l'autenticità della pietra, dei solai caratterizzati dalle travi in legno, delle pavimentazioni originali con i loro mattoni perfettamente conservati. Sembra che molto ci sia ancora da conoscere di questo palazzo soprattutto nelle sue segrete sotterranee ma anche nei numerosi affreschi da far riaffiorare. Oggi i 13 vani principali, al netto di quelli accessori, si susseguono e si intersecano in un ininterrotto tuffo nella storia e nel contempo sanno anche offrire scorci di panorama che spaziano dai tetti antichi del paese alle verdi vallate circostanti. La destinazione di questa pregevole residenza risulta a suo modo versatile vista la superficie già convertita in 2 unità abitative, ma potrebbe anche rappresentare una interessantissima soluzione ricettiva data la sua ubicazione in pieno centro e la sua caratteristica più evidente legata alla storicità dell'edificio. - Classe: G - IPE: 175.00 kWh/mq anno
Castello Le Rocchette è uno splendido maniero risalente al XIV secolo che si trova in Umbria, a metà strada tra Todi e Montefalco. Posto alla sommità di un verde colle dal quale gode di una vista spettacolare sulla splendida natura circostante che l'avvolge in un susseguirsi di uliveti, campi di girasole e distese di boschi di querce.Un luogo unico dove si avverte un'atmosfera carica di suggestione, così pittoresco che sembra tolto da un libro di fiabe.Il castello, che nel corso della sua secolare esistenza ha visto il susseguirsi di proprietari appartenenti a storiche e potenti casati, è stato oggetto di un importante restauro (non completato) che lo ha riportato agli antichi splendori. Esternamente presenta eleganti facciate in pietra naturale di grande suggestione. Internamente si sviluppa intorno alla deliziosa corte interna che ospita la chiesa di S. Maria della Concezione.CaratteristicheCastello Le Rocchette (di complessivi 1.300 mq) consta di 4 corpi separati: la residenza signorile, la torre d'avvistamento, il corpo centrale che ospita anche la chiesa e un edificio ottocentesco.La residenza nobiliare, completamente restaurata si articola su due piani rialzati (primo e secondo).- Il piano primo è introdotto da un ampio ingresso a doppia altezza con ballatoio, bassorilievo storico e soffitto affrescato del 1769. Dispone di una cucina ampia e panoramica, con soffitti in legno, acquaio e camino. Vanta un bel soggiorno con feritoie d'arma bianca e un ampio salone nobile con camino. Lo studio, il disimpegno e servizi completano il piano.- Nel piano secondo si trovano invece quattro belle camere e i servizi. Una prima con capriate e sedute d'avvistamento, una seconda con soppalco e accesso al piano superiore, una terza con bagno e soffitto in pianelle e una quarta rialzata.La torre d'avvistamento quadrangolare è in pietra arenaria. Presenta finestre a sesto acuto, feritoie e buche "Colombare". Il progetto di recupero già approvato prevede uno sviluppo della torre su sei livelli e l'apposizione sulla sommità dei beccatelli in mattoni.Il corpo centrale si articola su più livelli.- Al piano terra una serie di locali, originariamente destinati a cantine, magazzini e stalle con mangiatoia che si progettano essere convertiti in ristorante.- Ai livelli primo e secondo 6 appartamenti al grezzo da destinare all'affitto con pareti in pietra e pavimentazione a lastre di pietra classica dell’epoca e soffitti di pianelle e travi.L'edificio ottocentesco è una bella dimora a due piani collegata alla torre, che si affaccia sul cortile interno del castello e sulla campagna circostante.EsterniCastello Le Rocchette dispone di un'ampia corte esterna che cinge il maniero da tre lati. Una superficie importante introdotta da uno splendido viale tortuoso conduce al cortile trecentesco che ospita la chiesa di Santa Maria dell'Immacolata Concezione che presenta al suo interno un interessante ciclo di affreschi del XVI secolo.Completano la proprietà 7 ettari di terreno agricolo dei quali 5 in concessione e 2 di proprietà. Su richiesta è possibile acquistare ulteriore terreno.Uso e destinazioniCastello le Rocchette è una proprietà esclusivo che conserva tutte le atmosfere e la memoria storica del suo importante passato. Si trova in un contesto naturalistico di pregio assoluto, molto apprezzato e frequentato da una élite internazionale.Con i suoi 1330 mq, si presta a diversi usi, abitativi e commerciali. Può diventare una prestigiosa dimora o l'esclusiva struttura ricettiva verso la quale è orientato.DistanzeCastello Le Rocchette è ben posizionato al centro dell'Umbria, vicino a tutte le città storiche dell'Umbria. Todi dista solo 9 km, Montefalco 10 km, Bevagna 11 km, Terni 27 km, Perugia 48 km. Roma (129 km) e i suoi aeroporti distano poco più di un'ora di macchina.